La riqualificazione del manto stradale che ha coinvolto alcune vie della Capitale ha previsto l'impiego di asfalto gommato proveniente dal recupero degli pneumatici fuori uso
«Assieme a Legambiente, nostro partner in questo progetto – ha spiegato l’Assessore Masini – abbiamo deciso di dare il via a questa sperimentazione a partire dalle nostre periferie, che più necessitano di interventi per migliorare la qualità della vita dei cittadini, coinvolgendo anche il Municipio e comitato di quartiere di Torpignattara, perché innovazione e partecipazione sono da sempre le nostre linee guida. Valuteremo costi e benefici, ci piacerebbe che nonostante la difficile situazione economica sia possibile un futuro impiego di questa tecnologia nella manutenzione delle strade di Roma».
La sperimentazione del polverino di gomma in corso sul tratto di Via di Torpignattara si aggiunge a quella già completata su un tratto di 250 metri di Via Prenestina, compreso tra Largo Irpinia e Largo Telese. Come sottolineato anche dal Vice Presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, si tratta di attività perfettamente in linea con quanto richiesto dalla green economy.
«Grazie al riciclaggio degli pneumatici fuori uso – ha dichiarato – si riduce la dipendenza dai consumi di fonti fossili come il petrolio e l’uso dei cementifici o delle discariche per il loro smaltimento. Ci sono diverse sperimentazioni in corso in Italia ed è davvero importante che anche Roma si sia attivata in questo senso. Con l’augurio che questa innovazione diventi al più presto una pratica ordinaria».