Focus su mobilità e innovazione grazie alla nuova struttura realizzata dal dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia
“Il Centro nasce come luogo di confronto tra studiosi interessati a testare ipotesi e teorie proprie di vari campi e applicarle al complesso mondo della mobilità e dell’auto”, afferma Anna Cabigiosu, ricercatrice e direttore esecutivo di CAMI. Al suo avvio, il centro conta 11 ricercatori e un comitato scientifico che vanta studiosi di livello internazionale, grazie ai quali l’attività di studio si concentrerà su tutta al catena del valore, dalle materie prime, alle attività di sviluppo prodotto e assemblaggio, alla distribuzione e marketing, alla finanza ed ai servizi, come le assicurazioni o il fleet management.
“Nell’industria automobilistica gli investimenti in innovazione sono difficili da gestire perché ad alto rischio: alla complessità tecnologica del prodotto si affianca la risposta del mercato imprevedibile – spiega Francesco Zirpoli, direttore scientifico di CAMI e prorettore alla Ricerca di Ca’ Foscari -. Le case automobilistiche affrontano vincoli tecnologici, normativi, e organizzativi in uno scenario globale sempre più competitivo. Dal punto di vista della ricerca, si aprono nuove e affascinanti opportunità che spaziano dagli scenari evolutivi dell’industria automobilistica così come la conosciamo oggi alla frontiera della mobilità sostenibile”. I risultati saranno disseminati grazie al sito web https://virgo.unive.it/cami e alla collana Automotive Strategy and Organization di Edizioni Ca’ Foscari, che ha recentemente pubblicato Automotive in transition, primo volume della serie già disponibile online.