La metà dei veicoli commerciali leggeri nel 2035 saranno ecologici. Ibridi, elettrici o a carburanti alternativi tutti daranno una mano all'ambiente
Questa rivoluzione, ha specificato la società di analisi, sarà guidata principalmente dai crescenti costi del carburante e dalle preoccupazioni per l’inquinamento ambientale, tematiche che già stanno modificando i mercati, interessati dall’adozione sempre più frequente di mezzi alimentati con combustibili alternativi.
Ad oggi la maggior parte dei veicoli leggeri montano motori convenzionali a combustione interna, che saranno però presto sostituiti da mezzi ibridi, elettrici e alimentati con combustibili alternativi.
“Produttori di auto, governi e automobilisti sono sempre più interessati a riparmiare i costi del carburante” ha affermato Scott Shepard, analista presso la Navigant Research. “Il risultato è che l’industria automobilistica si sta trasformando rapidamente” con vantaggi che potranno essere riscontrati sia in termini ambientali grazie alla riduzione delle emissioni inquinanti rilasciate dal settore trasporti sia in termini economici visto che, ad esempio, la tecnologia Start and Stop permette di risparmiare notevoli quantitativi di carburante grazie allo spegnimento automatico del motore in caso di fermo prolungato della vettura, ad esempio durante la permanenza ad un semaforo rosso.