Per ridurre l'impatto ambientale del Trasporto pubblico Roma ha elaborato nuove linee guida che limitano l'accesso al centro storico ai pullman inquinanti.
Per ottenere sin da subito risultati quantificabili è stato quindi deciso di vietare ai pullman euro 0 e euro 1 e ai mezzi euro 2 e euro 3 non dotati di filtro antiparticolato l’accesso al centro storico e al Vaticano con una limitazione riservata ai pullman diretti verso San Pietro che fissa a 444 il limite massimo di presenze giornaliere consentite, con obbligo di prenotazione per gli stalli e le soste nei soli giorni di udienza papale e in occasione dell’Angelus o di eventi straordinari. con un limite massimo di abbonamenti annuali fissato a 1300 tessere.
Per incentivare la scelta di mezzi di spostamento alternativi la nuova regola prevede anche un aumento delle tariffe giornaliere, che per i pullman passa da 144 a 200 euro con agevolazioni riservate solo ai mezzi meno inquinanti. I veicoli euro 5 pagheranno un prezzo scontato del 20% per tutto il 2014 e del 10% per tutto il 2015 mentre per gli euro 6 lo sconto del 20% sarà valido fino a tutto il 2016 con sconti del 5% esclusivi per chi trasporta portatori di handicap.
Per agevolare lo spostamento dei turisti e dei pellegrini sono di contro stati aumentati di numero gli stalli e le aree di sosta riservate ai pullman, che arrivano a quota 98 parcheggi.
“Il nuovo piano – ha spiegato l’assessore Guido Improta – punta a ottimizzare le infrastrutture già esistenti, con tariffe progressivamente più alte per chi parcheggia alla stazione Aurelia, a largo Micara e al Terminal Gianicolo; a favorire il turismo extrastagionale con sconti per i bus non inquinanti e a facilitare l’intermodalità con più stalli alle stazioni Ostiense e Tiburtina”.