In aumento esponenziale fino al 2030, il traffico aereo nei cieli europei potrebbe danneggiare l'ambiente. Per questo la ricerca europea è alla ricerca di soluzioni green
La ricerca europea si sta concentrando proprio su questi fattori cercando design, materiali e combustibili che siano adatti a garantire il confort e l’efficienza di sempre rispettando maggiormente l’ambiente e i suoi equilibri.
A dimostrare che volare green si può un recente rapporto di EUROCONTROL sullo stato dell’arte nel quale si comunica che Airbus e KLM hanno recentemente completato il primo di una serie di 20 voli commerciali a lungo raggio utilizzando carburante sostenibile.
Nel Cielo Unico Europeo fervono al momento le attività di ricerca, volute dalla Commissione europea per ristrutturare l’architettura europea del traffico aereo (ATM) e la sua gestione. In questo modo la Commissione punta a ridurre l’inquinamento derivante dal comparto.