Toyota e Kenworth lanciano la flotta di super camion a idrogeno per il porto di Los Angeles
24 Aprile 2019•Tempo di lettura: 2minuti
Share
Presentati i primi 3 Fuel Cell Maxi Truck operativi nel porto californiano: alimentati da una cella a idrogeno emettono vapore acqueo invece di CO2.
I camion a idrogeno T680s avranno un’autonomia di circa 470 chilometri con un pieno
(Rinnovabili.it) – Presentati a Los Angeles i primi super camion a idrogeno, i Fuel Cell Maxi Truck, realizzati in convenzione da Toyota e Kenworth. I primi 3 esemplari saranno operativi da subito nei porti di Los Angeles e faranno parte di una flotta di 10 camion adibiti al trasporto pesante capaci di produrre zero emissioni.
Il progetto è stato sovvenzionato con un premio di 41 milioni di dollari garantito dalla California Air Resources Board (CARB) e fa parte di un più ampio programma da 82 milioni di dollari che prevede l’implementazione di veicoli a trazioni completamente elettrici, infrastrutture per il rifornimento d’idrogeno e strumenti di carico a zero emissioni nei porti del bacino di Los Angeles entro il 2020.
I Kenworth T680s sono alimentati dalle celle sviluppate da Toyota che combinano idrogeno e aria per generare elettricità. L’energia prodotta dalle celle ricarica allo stesso tempo una batteria agli ioni di litio che ottimizza le prestazioni dei camion (mossi da 670 cavalli di potenza) e garantisce un’autonomia di circa 480 chilometri per pieno, quasi il doppio rispetto alla media dei veicoli simili impiegati per il trasporto pesante.
Gli enormi camion non producono emissioni ma vapore acqueo: si muoveranno silenziosamente tra i porti di Wilmington, Ontario (dove la compagnia energetica Shell costruirà una stazione di rifornimento d’idrogeno dedicata ai mezzi pesanti) e Long Beach, dove Toyota ha già realizzato tre pompe di rifornimento. Per rifornire completamente un camion d’idrogeno servono attualmente tra i 20 e i 25 minuti, ma Toyota intende accorciare le tempistiche fino a un massimo di 10-15 minuti.
“Non si tratta semplicemente di un esperimento scientifico – scrive in una nota Bob Carter, vicepresidente di Toyota in Nord America – L’obiettivo è quello di segnare una dofferenza nella comunità, ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria all’interno e nei dintorni del Porto di Los Angeles”.