Grazie a mezzo milione di incentivi e a nuovi parcheggi bici la mobilità sostenibile di Milano allarga i confini
Dei nuovi taxi 20 saranno destinati al trasporto di persone con disabilità, ha fatto sapere la Giunta comunale, che stamattina ha annunciato il bando. In particolare l’incentivo sarà assegnato a chi vorrà sostituire il proprio tassì inquinante con un mezzo non impattante della categoria euro 5 o superiore e sarà valido per i veicoli immatricolati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2013. In particolare, l’incentivo riguarda auto elettriche, a metano, a GPL, a trazione ibrida elettrica, con doppia alimentazione benzina/metano o benzina/GPL. Tra i criteri del bando rientra anche la trasformazione da benzina a metano o GPL di veicoli Euro 3 o Euro 4.
Se ad essere acquistato sarà un nuovo veicolo elettrico, ibrido elettrico, a GPL o a metano in sostituzione di auto a benzina o diesel il contributo equivarrà a 1.500 euro. L’incentivo sarà invece di mille euro per la sostituzione di auto elettriche, ibride elettriche, a GPL o a metano, con veicoli con le stesse caratteristiche; di 750 euro in caso di trasformazione a GPL o a metano di veicoli Euro 3 o Euro 4.
A dare un importante contributo alla mobilità green di Milano anche la messa a disposizione dei cittadini dei nuovi posti bici, istallati in meno di un anno. Gli stalli sono stati posizionati principalmente nei pressi delle più frequentate stazioni della metropolitana e della ferrovia e vicino alle fermate degli autobus. Inoltre i milanesi potranno, da questa settimana, usufruire di una nuova stazione Bike Sharing che porta a 174 il numero dei parcheggi di scambio attivi e a 3.033 le biciclette a disposizione.