66 vetture appositamente disegnate per dare maggiore forza al progetto di condivisione dell'auto, con la speranza di arrivare a mille colonnine di rifornimento entro il 2012
Il regime da 35 milioni di euro è stato sostenuto fortemente dal sindaco Bertrand Delanoe che oltre ad ampliare la flotta vuole portare a mille il numero delle stazioni di ricarica nel perimetro cittadino entro la fine del 2012. I membri del car sharing pagheranno una quota associativa di 10 euro che gli permetterà di accedere al parco auto prenotando la propria vettura Bluecar, disegnata dall’italiano Pininfarina e dal gruppo francese Bollorè, con la possibilità di riconsegnarla in qualsiasi stazione del circuito. Le nuove vetture saranno in grado di percorrere fino a 250 chilometri con la batteria a pieno carico, per cui sono necessarie 4 ore di fermo alla colonnina di rifornimento.
Il lancio di Autolib è stato effettuato a seguito di uno studio condotto dalla Chronos TNS Sofres, il cui risultato ha evidenziato che un quarto della popolazione parigina ha ridotto o addirittura abbandonato l’utilizzo della automobile privata a causa dei costi elevati dell’assicurazione e del parcheggio a pagamento nelle aree cittadine. “Vogliamo convincere la gente a spostarsi dal concetto di possedere una vettura a quello di usare una macchina”, ha dichiarato alla Reuters il general manager di Autolib, Morald Chibout.