Ad Oslo il primo sistema al mondo di ricarica wireless per taxi elettrici
25 Marzo 2019•Tempo di lettura: 2minuti
Share
La Norvegia è il primo mercato europeo per volume di auto elettriche acquistate lo scorso anno. Entro il 2023 la flotta di taxi dovrà essere 100% ecologica.
Piastre a induzione e ricevitori nei veicoli: ricariche veloci fino a 75 kilowatt mentre i veicoli sono in transito nelle stazioni di carico
(Rinnovabili.it) – Oslo sarà la prima città al mondo a installare sistemi di ricarica wireless per i taxi elettrici: l’annuncio è stato dato la scorsa settimana dall’azienda finlandese Fortum che dovrebbe provvedere alla realizzazione degli impianti.
Presso le stazioni dei taxi verranno installate piastre di ricarica a induzione che interagiranno con i ricevitori in dotazione sui veicoli: una tecnologia che dovrebbe garantire velocità (secondo Fortum le piattaforme permetteranno ricariche fino a 75 kilowatt) ed efficienza così da permettere il rapido passaggio verso una flotta di mezzi pubblici completamente elettrica. Entro il 2023, infatti, tutti i taxi circolanti nella capitale norvegese dovranno essere a zero emissioni, mentre per il 2025 ogni auto acquistata nel Paese scandinavo dovrà essere al 100% ecologica.
La scelta di investire su ricariche wireless va incontro alle necessità dei tassisti: le tradizionali colonnine di ricarica, infatti, costringevano i mezzi a restare fermi per tutto il tempo del rifornimento, mentre le piastre a induzione permettono una ricarica rapida anche quando il taxi si trova nella fila d’attesa, quindi in leggero movimento.
Lo scorso anno, in Norvegia sono state acquistate oltre 46 mila auto elettriche, a fronte dei circa 5,3 milioni di abitanti del Paese scandinavo, primo mercato europeo di e-car davanti alla Germania (poco più di 36 mila veicoli elettrici acquistati lo scorso anno) e Francia (poco più di 31 mila auto).
La grande diffusione di veicoli ecologici (la Norvegia è il primo Paese al mondo per rapporto abitanti/proprietari di auto elettriche) si deve anche alle politiche di agevolazione messe in moto dal Governo norvegese: pedaggi autostradali gratuiti o scontati, parcheggi dedicati, l’esenzione delle tasse di bollo e i grandi investimenti nella rete di ricarica hanno garantito il successo delle e-car.