Dalla ricerca comunitaria nasce il pianificatore per percorsi in bicicletta che copre tutta l’Europa Il Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica dell’Università “Sapienza” è partner del progetto
Per poter usufruire del servizio basta registrarsi, caricare i propri percorsi ciclabili preferiti (registrandoli con lo smartphone anche mentre li percorri) e condividerli con gli amici o con tutta la comunità dei ciclisti. “Viceversa – spiegano gli autori del progetto – se vorrai trovare i percorsi migliori in bicicletta per visitare molte capitali europee o per una domenica in bicicletta, potrai cercarli su Naviki”. Inoltre l’applicazione ti permette di salvare le statistiche inerenti gli spostamenti in bici, come i chilometri percorsi, le emissioni di CO2 evitate, oppure i soldi risparmiati legati ai mancati pieni di benzina. Per l’Italia è stato il Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica dell’Università di Roma ad occuparsi dell’iniziativa che, inoltre, costituisce anche un importante strumento per far conoscere le attività svolte a livello locale dalle Amministrazioni o dalle associazioni. “Ogni Amministrazione locale può avere una pagina di Naviki per condividere in rete i propri ciclabili per tutti i giorni o per il cicloturismo” ed ottenere i “feedback sui bisogni e le scelte dei ciclisti nel proprio territorio”.