Inondazioni e ondate di calore minacciano le infrastrutture ferroviarie. Un piano di adeguamento oltre a proteggere dal clima offrirà servizi migliore e nuovi impieghi
Il nuovo piano funzionale al 2019 promette viaggi più veloci, più posti a sedere, un numero superiore di treni a disposizione e l’elettrificazione di oltre mille miglia di tragitti per modernizzare l’intera rete.
Grazie alla ristrutturazione della rete si otterrà un’efficienza superiore, con la conseguente riduzione del 37% delle emissioni di carbonio per passeggero e abbassando del 18% i costi di gestione della rete.
A giovare dell’elettrificazione della rete anche il Galles e la Scozia con il miglioramento delle linee maggiormente affollate e l’adeguamento dei servizi che garantiscono i collegamenti con le città di confine.
Per proteggere le infrastrutture dalla minaccia del cambiamento climatico parte del fondo verrà impiegato per rafforzare e preparare i ponti ad affrontare inondazioni o ad ondate di eccessivo calore dopo che, nei mesi scorsi, gravi allagamenti hanno messo in difficoltà la rete e i trasporti nel sud ovest del paese.