I ricercatori dell’Oak Ridge National Laboratory (ORNL) hanno realizzato un atlante delle proteine del pioppo. Lo studio aiuterà il settore agro-energetico ad ottenere colture più performanti
“La capacità di determinare complessivamente geni e proteine ci aiuta a capire la gamma di macchinari molecolari che una pianta usa per assolvere le sue funzioni vitali”, spiega il ricercatore Robert Hettich. “Ciò può fornire le informazioni necessarie per forzare un processo metabolico in modo da ottenere un risultato specifico, come ad esempio modificare il contenuto di lignina di un albero per renderlo più adatto per la produzione di biocarburanti”.
Il team di ricerca ORNL ha determinato oltre 11.000 proteine in diverse parti del pioppo, tra cui foglie adulte, giovani foglie, radici e steli. Questo approccio sistematico ha prodotto un cosiddetto atlante proteomico, che traccia le molecole presenti nei diversi tipi di tessuto. Abbiamo cercato di fornire una cartina zumabile, come le mappe di Google, in modo da poter guardare il sistema da varie prospettive. Con diversi punti di vista risulta più facile estrarre le informazioni biologiche rilevanti”.