Il nuovo progetto di legge approvato ieri in Commissione Ambiente all’Europarlamento approva il nuovo limite emissivo di 147 g di CO2/km entro il 2020
I147g di CO2 per km rappresentano la media delle emissioni massime autorizzate per i produttori di furgoni, registrati nell’UE, con un peso fino a 2.610 tonnellate a vuoto e 3,5 tonnellate a pieno carico. Il regolamento, come spiegato dai deputati, si applicherà a tutte le case che produrranno oltre 1.000 veicoli l’anno e procederà a fasi, prevedendo una tappa intermedia al 2017 di 175 g / km. Per raggiungere i loro obiettivi, tuttavia potranno fare affidamento fino al 2018, su un sistema di “super crediti”, che dà più peso ai veicoli che emettono meno di 50 g/km di CO2.
La Commissione ha inoltre sottolineato delle lacune presenti nell’attuale attuale protocollo di test della performance ambientale del test; lacune che i produttori hanno purtroppo sfruttato a loro favore, con il risultato di promettere consumi ed emissioni spesso quasi impossibili da raggiungere nelle normali condizioni di guida. In tal senso gli eurodeputati chiedono che tale protocollo sia sostituito nel più breve tempo possibile dal nuovo World Light Duty Test Procedure (WLTP) messo a punto dalle Nazioni Unite.
Il testo sarà messa ai voti nella sessione plenaria del prossimo gennaio a Strasburgo.