A bordo di una Panda Trekking alimentata a metano il CIB ha intrapreso oggi il viaggio verso Key Energy-Ecomondo per sensibilizzare sull’uso del biocarburante
“Chiediamo – sostiene Piero Gattoni, presidente del CIB – che il governo completi l’attuazione del decreto legislativo 28/2011, regolamentando i criteri per l’utilizzo del biometano. Oggi l’Italia è uno dei Paesi in cui maggiore è la diffusione di veicoli a gas metano al mondo e il settore del biometano può dare impulso a una filiera a grande intensità di lavoro italiano”.
L’obiettivo del progetto è quello di mostrare come, nonostante il gap normativo, già oggi grazie allo sforzo di alcune aziende agricole sia nata una piccola rete di distributori di biogas già perfettamente fruibili. Il viaggio prevede una prima tappa a Vinovo (To), sede della cooperativa agricola La Speranza che dal biogas fornisce teleriscaldamento al vicino centro tumori di Torino, quindi a Piverone (To), dall’azienda agricola Bagnod, e a Pieve Fissiraga (Lo) dall’azienda agricola F.lli Toninelli che sta portando avanti un programma di sperimentazione sulla produzione di bioidrogeno e biometano agricoli e sull’uso della loro miscela (idrometano) come biocarburante. Dopo essere transitato dal Parco Tecnologico Padano di Lodi, sede del CIB, l’auto farà l’ultima tappa a San Giovanni in Persiceto (Bo), sede dell’azienda agricola Persiceto Bioenergia e della Safe, prima realtà ad aver realizzato un impianto di upgrading del biogas agricolo a biometano. Quindi l’arrivo alla Fiera di Rimini.