Il capoluogo toscano raddoppierà i propri charger point puntando a istallare sistemi multi-operativi che potranno consentire anche il car e il bike-sharing
E per calcare ancor più la mano sull’importanza una mobilità pulita e sostenibile, il Comune, con una seconda delibera, ha approvato l’acquisto di 85 nuovi veicoli elettrici (quadricicli e motocarri) a sostituzione dei mezzi ormai obsoleti dell’amministrazione che, ricordiamo, ha già aderito all’iniziativa “bike-0”; il progetto prevede l’assegnazione in via sperimentale, di 50 biciclette a pedalata assistita che saranno utilizzate dai dipendenti per gli spostamenti di lavoro.
“La lotta al traffico e all’inquinamento – sottolinea l’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi – sono per l’amministrazione due priorità. Abbiamo fatto cose straordinarie in questi quattro anni e mezzo e ancor di più ci impegniamo per dare una seria alternativa a tutti i cittadini all’uso dei mezzi privati a motore tradizionale garantendo la possibilità di un carsharing elettrico in tutta la città. In più, come amministrazione, vogliiamo dare il buon esempio e tutta la nostra flotta sarà progressivamente composta da mezzi non inquinanti”.