(Rinnovabili.it) – Al Consumer Electronic Show di Las Vegas è tempo di record. Nella cornice della più importante fiera dell’elettronica del mondo ha debuttato EHang 184, il primo drone elettrico capace di trasportare una persona. Somiglia a un elicottero, ma di eliche ne ha quattro, parallele al terreno.
Un passeggero fino a 100 chili può viaggiare a 100 all’ora su EHang 184 per 23 minuti a 3-400 metri d’altezza (ma può salire fino 3.500 metri), con l’aria condizionata. Tutto ciò che deve fare è programmare un piano di volo: da quel momento, il velivolo risponde a due soli comandi – “decolla” e “atterra” – che l’utente impartisce tramite un tablet. Il quadcottero si ricarica completamente in 2 ore.
Non è possibile al momento dirigere la rotta dall’interno. In caso di emergenza, un centro di controllo remoto interviene per far atterrare il drone elettrico, ha spiegato Shang Hsiao, CFO e cofondatore di EHang. Tuttavia, questo sistema non esiste ancora.
https://www.youtube.com/watch?v=IrPejpbz8RI
Durante il 2015, prima di arrivare al Consumer Electronic Show, sono stati condotti oltre 100 test. Il drone ha volato a bassa quota, in una zona boschiva vicino a Guangzhou, la più grande città costiera della Cina. Molti di quei viaggi sono stati realizzati con un passeggero a bordo (piuttosto nervoso, a dire il vero).
Secondo il marketing officer di EHang, Derrick Xiong, questo velivolo può rappresentare un passo avanti in termini di sicurezza: è convinto che i quadcotteri, grazie al numero di eliche, siano più affidabili degli elicotteri. Anche in caso di guasti a tre dei quattro bracci su cui sono montate, spiega, è possibile atterrare sani e salvi.
Il drone elettrico EHang 184 dovrebbe essere sul mercato entro il 2016 – sostengono i suoi creatori – al prezzo di 2-300 mila dollari. Sempre che riesca a trovare un mercato. Negli Stati Uniti, ad esempio, è un momento difficile per i droni, che per circolare al servizio di Amazon o Fedex hanno bisogno di regolamenti specifici. L’aggiunta di un passeggero umano complicherebbe notevolmente le cose. Ma i cinesi ci credono: finora dicono di aver raccolto 52 milioni di dollari dagli investitori.
Guarda la Gallery





