Presentato il secondo volume della collana ‘Quaderni delle agroenergie - ENAMA’ dedicato a mettere in luce le novità introdotte dal decreto e agli incentivi per la produzione di biometano
Un passo fondamentale e a lungo atteso che pone il settore agricolo al centro di un nuovo processo produttivo, garantendo – spiega il Sottosegretario di Stato alle politiche agricole alimentari e forestali, Giuseppe Castiglione – un aumento del reddito e una diminuzione dell’impatto sull’ambiente, con effetti positivi su tutto il settore e sui nostri imprenditori. “Le novità introdotte – continua Castiglione – permettono infatti uno sviluppo equilibrato nell’ottica della sostenibilità, come viene richiesto anche dalla nuova programmazione della Politica Agricola Comune. Non ci sarà una competizione con le attività agricole tradizionali, ma anzi una complementarità che garantisce la creazione di un percorso virtuoso per le aziende, comprese le piccole imprese, e nuove opportunità anche dal punto di vista economico”. Il quaderno, disponibile anche in formato elettronico sul sito internet dell’ENAMA (www.enama.it), intende fornire indicazioni utili per gli operatori del settore in merito alle modalità di accesso agli incentivi nonché sulle modalità di riconversione di impianti già esistenti e alimentati a biogas, andando a completare il quadro delle novità introdotte nell’ordinamento per la produzione di energia rinnovabile da fonti agricole già trattate nel primo volume della collana.