L'iniziativa è nata dall'accordo per lo sviluppo del progetto di mobilità sostenibile stipulato tra la Provincia, Trenord e Sems. Podestà: “Si tratta di un servizio che porterà maggiori benefici all’ambiente”
Il parco mezzi è costituito da veicoli elettrici, quali Peugeot iOn, Mitsubishi I-miev, Citroen C-zero, Fiat Panda, o a basso impatto ambientale, come la Fiat Punto Evo biffe o la Citroen C3 bifuel. “Il servizio di Car sharing ecologico E- vai è un’iniziativa molto interessante: i cittadini possono utilizzare la macchina quando ne hanno bisogno e usarla solo per il tempo necessario – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà – . Questo vuol dire meno automobili in circolazione, ma soprattutto meno inquinamento perché il parco auto allestito nelle postazioni è al 70% elettrico e per il restante 30% si tratta di auto Euro 5”. “L’abbinamento con il servizio ferroviario offerto da Trenord – ha aggiunto Stefano Fausti, direttore marketing e customer care di Trenord – consente nuove esperienze di utilizzo dell’auto condivisa: si può ad esempio arrivare in treno a Cadorna e noleggiare una delle auto e-vai per le proprie commissioni in una delle sedi della Provincia, muovendosi liberamente in città nelle corsie preferenziali e parcheggiando gratuitamente nelle strisce blu e gialle oltre che negli stalli dedicati”.