La Commissione europea ha pubblicato un regolamento che rende tutte le importazioni di biodiesel originario da questi due Paesi soggetto a registrazione da parte delle dogane europee
A partire da ieri dunque tutte le autorità doganali europee hanno adottato le opportune disposizioni per registrare le importazioni nel vecchio Continente di tutti i “mono-alchil esteri di acidi grassi e/o gasolio paraffinico ottenuti mediante sintesi e/o idrotrattamento, di origine non fossile, in forma pura o mista” ottenuti da questi due paesi. I dichiaranti sono inoltre obbligati a indicare nella comunicazione doganale la percentuale di biodiesel nelle miscele. La registrazione consente, nel caso in cui i risultati delle indagini trovino che sia necessario imporre dazi antidumping su questi prodotti, di applicare i tributi anche con effetto retroattivo se le condizioni necessarie risultino soddisfatte. Si prevede che il processo di registrazione termini il 30 ottobre 2013.