Rinnovabili

Boom vendita auto elettriche a gennaio: ecco la top ten

Boom vendita auto elettriche a gennaio: ecco la top ten
Fonte Unsplash

In Italia il mese di gennaio 2025 ha registrato un vero e proprio boom di vendite per le auto full electric, con una percentuale di crescita del 132,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le auto immatricolate sono state 6.721 secondo i dati di UNRAE, e la quota di mercato ha raggiunto il 5%, mentre a gennaio 2024 era del 2%. Se le elettriche stanno iniziando a piacere agli italiani, le altre motorizzazioni sono in calo del 5,9%, con immatricolazioni passate da 142.501 a 134.109 unità rispetto a gennaio 2024. Per l’anno appena iniziato, UNRAE stima circa 1.550.000 immatricolazioni complessive comunque in calo dello 0,6% rispetto al 2024.

Perché le elettriche vanno meglio?

Il balzo in avanti delle auto elettriche a gennaio“, ha commentato Fabio Pressi, presidente di Motus-E,è in parte legato al confronto con un avvio del 2024 particolarmente debole a causa dell’effetto ‘attesa’ dei vecchi incentivi. Inoltre, questo dato ci fornisce indicazioni interessanti per le prospettive del mercato“. Per quanto riguarda il prezzo invece, tallone d’Achille delle BEV, nella classifica delle auto elettriche più vendute c’è un numero crescente di vetture compatte e entry level, il cuore del mercato italiano. Ma ora diamo uno sguardo alle top ten di gennaio 2025.

Top Ten delle elettriche

Come si vede dalle vendita, la piccola Dacia è quella più apprezzata in Italia, sfiorando quota mille pezzi in un solo mese, staccando di netto la Citroen C3 ed ancora di più la Model Y della casa di Musk. Più sotto due modelli del gruppo Stellantis, poi Volvo e Bmw, e tornano di nuovo due modelli del gruppo Renault, con la 5 appena uscita e la Megane, a chiudere la piccola tedesca.

Top Ten Plug-In

Top Ten Ibride


Bene le ibride dunque, che invece salgono del 10,4% con 60.500 immatricolazioni complessive (15.509 Full Hybrid e 44.991 Mild Hybrid) e quota di mercato che arriva al 45%, mentre per le Ibride Plug-in sono state registrate 4.867 immatricolazioni: +18% e share del 3,6%. Insomma i numeri testimoniano la tendenza preferita di acquisto degli italiani, dove è la Panda a svettare con oltre 13mila unità vendute, staccando di oltre 10mila pezzi, la seconda posizione occupata dalla Yaris e a seguire da Yaris Cross.

Come vanno diesel e benzina?

Male. Il diesel è in flessione del 44,6%, con 12.572 immatricolazioni le GPL sono state 13.713 a gennaio, pari ad un calo del 13,1% sul 2024 e ad una quota di mercato del 10,2%, zero immatricolazioni per le auto a metano. Quelle a benzina sono state 36.138 con una flessione del 16,9% e quota di mercato pari al 26,9%.

Cosa accadrà in futuro

Le previsioni non sono molto ottimistiche al riguardo. Secondo il Centro Studi Promotor ben il 70% dei concessionari intervistati ha giudicato basso il livello di acquisizione di ordini a gennaio, con il 48% dei concessionari che ha segnalato giacenze di auto invendute superiori alla media. La domanda è d’obbligo: è stata solo una fiammata?

Exit mobile version