Rinnovabili • BMW, batterie EV di sesta generazione: 30% in più di autonomia Rinnovabili • BMW, batterie EV di sesta generazione: 30% in più di autonomia

BMW, batterie EV di sesta generazione: 30% in più di autonomia

Una nuova architettura di batteria ad alta tensione che, insieme alla cella cilindrica BMW, segna un progresso tecnologico rivoluzionario, con significativi miglioramenti in termini di densità energetica, velocità di ricarica e autonomia.

BMW, batterie EV di sesta generazione: 30% in più di autonomia
Fonte BMW Media

Le batterie Gen6 di BMW promettono di fare un bel salto in avanti per efficienza ed autonomia. Con una nuova tecnologia da 800 V, porteranno ad un surplus di autonomia di 300 km, con una carica di appena 10 minuti. In sintesi, i miglioramenti includono una densità energetica maggiore del 20 %, una velocità di ricarica più rapida del 30 % e un aumento del 30 % dell’autonomia di guida.

Insomma la company tedesca con le batterie che utilizzando grandi celle cilindriche per i suoi veicoli elettrici, si fida dell’esperienza cinese nella produzione di batterie; è nel continente asiatico, che dal 2026 inizierà la produzione, con Catl ed Eve Energy, per far progredire la produzione in serie delle nuove batterie.

Batterie BMW: produzione e riciclaggio in Cina

Alla fine del 2024, Bmw Brilliance Automotive, la joint venture cinese di Bmw ha lanciato la produzione pilota delle batterie di nuova generazione presso la sua base produttiva di Shenyang, nella Cina nord-orientale, insieme ad un sistema di riciclaggio a circuito chiuso per le batterie EV, con la reintroduzione nella catena produttiva di materiali come cobalto, nichel e litio. Questa promettente tecnologia debutterà quest’anno sulla Neue Klasse, la prossima generazione di modelli completamente elettrici di BMW e verrà poi adottata nell’intera gamma di modelli completamente elettrici del BMW Group.

Come saranno le nuove batterie BMW

Il nuovo design delle batterie di ultima generazione è più sottile e consente di integrare la batteria in un’ampia gamma di modelli, indipendentemente dall’altezza del veicolo. Nelle vetture della Neue Klasse, la batteria ad alta tensione sarà integrata nella struttura, eliminando passaggi intermedi nell’assemblaggio, mentre le celle cilindriche – con una densità energetica superiore del 20% rispetto alla precedente cella prismatica Gen5 – saranno integrate all’interno della batteria. Inoltre le Gen6, essendo dotate di ricarica bidirezionale sarà possibile effettuare la ricarica in entrambe le direzioni.

Unità centrale intelligente

Le batterie saranno dotate di un’unità di controllo centrale, Energy Master posizionato direttamente sulla batteria, che gestisce la batteria ad alta tensione: è il centro nevralgico che regola l’alimentazione dei motori elettrici e dell’impianto elettrico dell’auto, permettendo al veicolo di migliorare efficienza, sicurezza con possibilità di aggiornamenti software da remoto. Tra le funzioni anche la possibilità di regolare l’alimentazione del motore elettrico e dell’impianto elettrico dell’auto.

Differenti processi di riciclaggio

Con la crescita della mobilità elettrica, l’attenzione verso il riciclaggio delle batterie ad alta tensione al termine del loro ciclo di vita è in costante aumento. Nell’ambito di una partnership a lungo termine con SK tes – fornitore leader di soluzioni innovative per il ciclo di vita tecnologico – cobalto, nichel e litio provenienti da batterie a fine ciclo di vita del BMW Group vengono recuperati e reintegrati nella catena di approvvigionamento per la produzione di nuove batterie. Il BMW Group seguirà un percorso analogo negli Stati Uniti, in Messico e in Canada fino al 2026 attraverso una partnership separata.

Rinnovabili •

About Author / Paolo Travisi

Ancora prima che giornalista, curioso per natura. Ha iniziato a scrivere per mestiere nel 2004, dapprima in tv, poi su giornali nazionali e web. Appassionato di scienza e tecnologia (ma non solo), ama scoprire nuovi argomenti di cui poter scrivere ed imparare. In questa avventura per Rinnovabili si occupa in particolare di economia circolare e mobilità sostenibile, e realizza i contenuti video per i social.