Costi economici, risparmio energetico, emissioni di CO2, tempi di ricarica. Un confronto ragionato tra auto elettriche e auto a idrogeno?
(Rinnovabili.it) – Sappiamo che le auto elettriche a batteria (BEV) e le auto a idrogeno (FCEV) sono più amiche dell’ambiente di quelle tradizionali. Ma quale tra queste due tecnologie può vantare la maggiore efficienza?
Brandon Schoettle e Michael Sivak dell’Istituto di ricerca sui Trasporti della University of Michigan (UMTRI ), citano letteratura tecnica e interviste con esperti del settore automobilistico ed energetico per confrontare i due propulsori ad energia alternativa, utilizzando come standard i veicoli a benzina.
Il loro paper evidenzia che parte dei vantaggi delle auto elettriche a batteria risiede nella maggiore disponibilità sul mercato, in una gamma più vasta di modelli, costi operativi ridotti, e una infrastruttura relativamente poco costosa. Secondo i ricercatori oggi vi sono 13 modelli alimentati a batteria tra cui scegliere, mentre sarebbero solo tre quelli a celle a combustibile.
Il neo dei BEV è il tempo di ricarica, maggiore rispetto alle auto a idrogeno. È anche vero, però, che un sistema per la ricarica domestica può costare intorno ai 1.000 dollari e una stazione di servizio varia dai 10 ai 100 mila dollari. Un distributore di idrogeno invece richiede investimenti di 3-5 milioni. Il tema delle infrastrutture, dunque, sembra premiare l’elettrico a batteria.
In conclusione, sembra che le auto elettriche al momento registrino performance superiori rispetto a quelle ad idrogeno. Servirà ulteriore progresso tecnologico per pareggiare i conti, ma una cosa è certa. Qualsiasi scelta si voglia intraprendere, abbandonare benzina e gas porterebbe comunque dei vantaggi.