Decolla oggi dall'aeroporto Sky Harbor di Phoenix per Dallas-Fort Worth, per completare così la seconda tappa dello storico viaggio
Il viaggio è iniziato oggi da Phoenix, in Arizona, la sua seconda tappa dopo aver riposato qualche giorno in attesa delle condizioni meteo migliori. Ogni fermata servirà infatti oltre a permettere ai due piloti di alternarsi alla guida dell’aereo e di rimanere al sicuro in caso di brutto tempo; l’incredibile apertura alare di Solar Impulse – 63 metri rivestiti da ben 12mila celle fotovoltaiche – lo rende vulnerabile alle forti raffiche di vento e pioggia.
L’aereo può volare di notte, raggiungendo una alta quota di 8.230 metri e mantenendo una velocità media di crociera di 49 km/h. I responsabili del progetto hanno annunciato che il prossimo scalo sarà Dallas, in Texas, dove l’atterraggio è previsto alle ore 8 di domani mattina dopo un volo di 18 ore senza soste; quindi proseguirà per St. Louis, Washington ed infine New York. L’avventura può essere seguita sul sito internet del progetto: live.solarimpulse.com.