Rinnovabili • dopo-coronavirus

Una prospettiva verde per il dopo-Coronavirus

"Abbiamo più di un motivo, seguendo il principio di precauzione, per una riforma strutturale del nostro modo di produrre e consumare, ed è il momento di attuarla"

dopo-coronavirus
Credits: convisum © 123rf.com

di Giuseppe Onufrio, direttore di Greenpeace Italia

Mentre la maggior parte di noi siamo a casa, lavorando a distanza per come e per quanto si può, è importante iniziare a discutere cosa fare quando questa emergenza, prima o poi, finirà. Molte cose, lo sappiamo, sono cambiate anzitutto in sede europea e l’Europa rappresenta certo l’orizzonte delle politiche a cui dobbiamo guardare e contribuire a determinare. Il superamento del patto di stabilità è un fatto completamente nuovo e ci dice quanto questa pandemia metta in gioco le strutture attuali. Ma queste vanno cambiate.

La connessione tra pandemie e distruzione della biodiversità sono state esplorate da diversi studi e sono riconosciute da numerosi esperti, come abbiamo cercato di mostrare.

E non c’è dubbio che la particolare severità con cui la pandemia sta colpendo certe zone del Paese come in pianura padana sia connessa anche alle condizioni strutturali di forte inquinamento della qualità dell’aria, condizioni che persistono da decenni e che hanno già, di per sé, un impatto sulla mortalità in eccesso: da alcuni anni la stessa Agenzia Europea per l’Ambiente ne riporta le stime: 76.200 morti in Italia nel 2016.

Dunque, abbiamo più di un motivo, seguendo il principio di precauzione, per una riforma strutturale del nostro modo di produrre e consumare, ed è il momento di attuarla.

Patto di stabilità: è necessario uscire dal dogma dell’austerità – anche a lungo termine – e iniziare a promuovere gli obiettivi sociali e ambientali, trasformandolo in un patto per promuovere il benessere umano e la protezione dell’ambiente naturale. E, dunque, investire in una transizione equa verso un’economia a zero emissioni di CO2, creare posti di lavoro di qualità, e investire nelle infrastrutture pubbliche che assicurano la qualità della vita, dalla sanità, ai servizi di mobilità pubblica, istruzione etc. .

Quanto più tempo aspettiamo per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e per proteggere la biodiversità, tanto maggiori saranno i costi per la vita umana e i mezzi di sussistenza, tanto maggiore sarà il danno al pianeta che ci sostiene, tanto maggiori saranno i costi finanziari e tanto più ingiusti saranno l’impatto e i costi sociali. L’attuale crisi è un campanello d’allarme per il nostro dovere di proteggere le persone e il pianeta. Pertanto, l’UE deve fissare il suo obiettivo per il clima del 2030 su almeno il 65% di riduzione delle emissioni di CO2 in linea con le più recenti conoscenze scientifiche e arrestare la perdita di biodiversità.

Va dunque cambiato il paradigma: investire nelle persone, non nelle industrie. Laddove i governi stanno pianificando di fornire un sostegno finanziario alle aziende, questo deve essere subordinato a non licenziare i lavoratori, a garantire che tutti i lavoratori abbiano accesso ai servizi di cui hanno bisogno. Per le industrie fortemente inquinanti, è necessario prestare particolare attenzione a garantire che i fondi destinati a sostenere i lavoratori non vengano utilizzati per promuovere gli interessi delle aziende, sostenere pratiche devastanti dal punto di vista ambientale o gli stipendi dei dirigenti.

Dopo il crollo finanziario del 2008, abbiamo assistito a un flusso sproporzionato di fondi pubblici verso le industrie inquinanti e le aziende più ricche. La risposta alla crisi finanziaria globale ha aggravato la disuguaglianza e ha dato una spinta controproducente alle industrie che causano i cambiamenti climatici. La Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Banca centrale europea (BCE) devono aprire la strada promuovendo solo investimenti in soluzioni climatiche come ferrovie e altre infrastrutture di trasporto pubblico, strutture per la mobilità ciclistica, servizi idrici pubblici, soluzioni locali di gestione dei rifiuti che danno la priorità ai sistemi locali di riutilizzo, compostaggio e riparazione; fonti rinnovabili sviluppate da comunità energetiche e promozione di standard di efficienza energetica. E gli investimenti in queste soluzioni dovrebbero essere permanentemente escluse dalla regola del disavanzo nazionale del 3% dell’UE.

In una fase di instabilità sociale ed economica, è ancora più importante che alimenti sani ed ecologici a base vegetale siano ampiamente disponibili e convenienti. Attualmente oltre un terzo del bilancio dell’UE finanzia sussidi agricoli nell’ambito della PAC. Questo denaro pubblico deve essere trasferito da fattorie industriali insostenibili e insostenibili a un’agricoltura intensiva a un’agricoltura più ecologica che partecipa alla costruzione di un modello alimentare e agricolo diversificato e resiliente, proteggendo al contempo la biodiversità.

Proteggere e rafforzare la democrazia. Bisogna garantire che le regole sviluppate nel contesto di un’emergenza nazionale si applichino solo all’emergenza. Ai governi non deve essere permesso di darsi poteri extra che sono mantenuti dopo la fine della crisi o che si estendono oltre ciò che è necessario per contenere la crisi.

Salvaguardare le elezioni. Le elezioni sono fondamentali per qualsiasi democrazia forte. Poiché le attività sono limitate per ridurre la diffusione del virus e le elezioni rinviate, i governi non devono usarlo come una scusa per rimanere al potere per tutto il tempo che desiderano. L’UE deve introdurre un piano per sostenere le istituzioni democratiche e garantire che le elezioni si tengano a tempo debito e / o che altri sistemi di voto siano concepiti per i periodi di crisi.

Il virus che ci colpisce non ha una nazionalità. Arriva e si espande come può, è nella sua natura farlo. Noi possiamo reagire, e lo stiamo facendo, promuovendo un senso di comunità e di cooperazione con altri Paesi. Questo senso di comunità e cooperazione è la cosa più importante, la base per ricostruire il sistema economico e sociale su un nuovo paradigma.

Quando sarà finita, la qualità della nostra civiltà sarà definita dalle scelte che avremo fatto per proteggere i più deboli e promuovere un modello diverso di produrre e consumare, e non gli interessi delle industrie fossili che ancora dominano il panorama attuale.