Rometti: “Avviamo una collaborazione che si concretizzerà con azioni e campagne di informazione e sensibilizzazione su come riscaldarsi correttamente con il legno
“Avviamo una collaborazione importante – ha detto Rometti – che si concretizzerà con azioni e campagne di informazione e sensibilizzazione su come riscaldarsi correttamente con il legno, in sicurezza, nel rispetto dell’ambiente e dell’aria”. “L’efficienza energetica – ha rilevato – è al primo posto tra gli obiettivi della nostra Strategia energetico-ambientale regionale e al centro dell’attenzione nella nuova programmazione comunitaria, così come tra gli obiettivi fondamentali del Piano regionale per la qualità dell’aria rientra la sostituzione graduale di stufe e caminetti tradizionali con sistemi che utilizzano le tecnologie più evolute. Si consuma meno e si riducono le emissioni di polveri sottili che rappresentano una delle maggiori componenti di inquinamento atmosferico nel periodo invernale”.
La campagna informativa servirà anche a promuovere un’opportunità poco conosciuta, “quella offerta dal Conto Energia Termico – ha detto l’assessore – con un incentivo statale del 65 per cento dell’investimento che si effettua per sostituire la vecchia stufa o il caminetto con apparecchi con determinati parametri di efficacia energetica e rendimento”.
“Con Aiel – ha detto ancora – promuoveremo il corretto uso delle biomasse legnose, spronando le imprese agricole affinché si possa creare una filiera umbra del settore”.
“Vogliamo creare e rafforzare un distretto virtuoso in Umbria – ha detto il presidente nazionale di Aiel, Brugnoni, esprimendo soddisfazione per la sigla dell’intesa – che comprenda dalla produzione di biocombustibili legnosi a quella dei generatori di calore. Gli effetti positivi saranno a tutto campo, dal risparmio economico per i consumatori alla tutela dell’ambiente che deriverà dall’impiego di materiali certificati e impianti efficienti”.