Rinnovabili •

Il monte Grappa è riserva MAB Unesco

UNESCO: il sito del “Monte Grappa” è un “laboratorio di idee concrete e innovative” in settori cruciali quali l’economia circolare e la mobilità sostenibile, in piena coerenza con gli obiettivi di sviluppo sostenibile della Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Foto di alexvi82 da Pixabay

Il Monte Grappa è la 20° Riserva della Biosfera italiana MAB/UNESCO

Dopo un negoziato durato due anni, il Consiglio intergovernativo dell’UNESCO ha iscritto il territorio del “Monte Grappa” nella Lista delle Riserve di Biosfera MAB UNESCO.

Ne dà notizia con soddisfazione il Presidente della Regione del Veneto.

“Poco fa – dice il Governatore – il Monte Grappa e tutto il Veneto hanno ricevuto un riconoscimento prestigioso che premia le qualità del territorio nella relazione tra uomo e natura, confermando come, qui e in tutta la regione, il rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema vada di pari passo ed in coerenza con lo sviluppo dell’attività umana. Ancora una volta il Veneto è in prima fila con le sue eccellenze alle quali si aggiunge un altro prestigioso riconoscimento da parte dell’Unesco – sottolinea il Presidente – per una parte di territorio veneto che racchiude bellezza, storia, unicità, sostenibilità. Da questo punto di vista il Veneto è uno scrigno che passo dopo passo, sta ricevendo il giusto riconoscimento”.

I lavori del Consiglio intergovernativo del Programma MAB UNESCO sono iniziati lunedì 13 e proseguiranno per tutta la settimana. La delegazione italiana, guidata dal Professor Pier Luigi Petrillo, presidente del comitato tecnico nazionale MAB UNESCO, con la presenza dell’Ambasciatore italiano all’Unesco, Massimo Riccardo, al momento della proclamazione ha espresso viva soddisfazione per questo riconoscimento che conferma che è possibile e doveroso assicurare il benessere delle comunità e lo sviluppo economico attraverso la preservazione dei valori ecosistemi.

Il Monte Grappa è la 20° Riserva della Biosfera italiana MAB/UNESCO.

Dopo il negoziato di questi anni condotto dal professor Petrillo, il Consiglio intergovernativo del Programma MAB UNESCO si è convinto, all’unanimità, della assoluta qualità e unicità della candidatura del “Monte Grappa” giungendo a sottolineare, nella decisione finale assunta quest’oggi, come il sito del “Monte Grappa” sia un “laboratorio di idee concrete e innovative” in settori cruciali quali l’economia circolare e la mobilità sostenibile, in piena coerenza con gli obiettivi di sviluppo sostenibile della Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Per i valutatori, la nuova Riserva MAB rappresenta un “ponte bio-ecologico” tra la pianura padana e l’arco alpino sud orientale, punto di unione-divisione e, quindi, di equilibrio e scambio tra climi, ecosistemi, culture ed economie.

Le Riserve italiane iscritte alla Rete Mondiale MAB sono: Collemeluccio-Montedimezzo Alto Molise (1977), Circeo (1977), Miramare (1979), Cilento e Vallo di Diano (1997), Somma Vesuvio e Miglio D’Oro (1977),Ticino, Val Grande Verbano (2002, estesa nel 2018), Isole di Toscana (2003), Selve Costiere di Toscana(2004), Area della Biosfera del Monviso(2013, con la Francia dal 2014), Sila (2014), Delta del Po (2015), Alpi Ledrensi e Judicaria (2015), Collina Po (2016), Tepilora, Rio Posada e Montalbo (2017), Valle Camonica –  Alto Sebino (2018), Monte Peglia (2018), Alpi Giulie (2019), Po Grande (2019), Monte Grappa (2021), Appennino Tosco-Emiliano (2015 – estesa nel 2021).

Di seguito i territori che sono stati premiati dall’UNESCO. Nella prima colonna i territori compresi nella “area core” ovvero la zona principale, quella in cui i valori dichiarati dall’Unesco come di particolare rilevanza sono rappresentati in modo più tangibile; nella seconda colonna le “buffer zone” o zone “cuscinetto” ovvero quei territori che vanno preservati per tutelare i valori riconosciuti nella “core zone”.