Rinnovabili

Il Clean Industrial Deal ignora il nucleare e premia l’idrogeno verde

Clean Industrial Deal: il nuovo regime degli aiuti di Stato
via depositphotos.com

Tanto idrogeno verde, ben poco idrogeno da altre fonti più inquinanti. E zero assoluto sul nucleare. Sono gli elementi che saltano più all’occhio nella nuova disciplina sugli aiuti di Stato che accompagnerà il Clean Industrial Deal, uno dei primi grandi provvedimenti UE sull’energia. Per ora il quadro dei sussidi è solo una bozza e potrà subire modifiche importanti prima di arrivare alla versione definitiva. Ma l’anticipazione – pubblicata da Euractiv – rivela quale sia l’orientamento generale della Commissione, un primo assaggio di come intende muoversi la nuova supercommissaria alla transizione Teresa Ribera.

Le prime notizie certe le avremo il 26 febbraio, quando è prevista la presentazione della maggior parte dei provvedimenti che compongono il Clean Industrial Deal. Tra i quali un tassello importante è proprio l’allentamento delle (finora, rigidissime) regole sugli aiuti di Stato.

Allentamento chiesto da molti paesi membri proprio per rafforzare la competitività dell’industria europea pur nella cornice della transizione, obiettivo numero 1 di questo “aggiornamento” del Green Deal.

Clean Industrial Deal a tutto idrogeno (verde)

Una delle novità più importanti riguarda l’idrogeno. Il vettore energetico è considerato fondamentale per la decarbonizzazione dell’economia del continente, in particolare per una buona porzione dell’industria pesante.

La strategia UE sull’idrogeno vuole 10 milioni di tonnellate di produzione domestica di H2 verde, cioè da elettrolisi alimentata da fonti rinnovabili, entro il 2030. Più altri 10 milioni importati. Per ora la capacità sia di produzione che di import è lontanissima da questi numeri. E uno dei problemi è il ristrettissimo mercato interno.

La Commissione UE vuole intervenire dando un chiaro trattamento preferenziale all’idrogeno verde rispetto a quello ottenuto con metodi a maggiore impatto ambientale, incluso quello blu (da fonti fossili con recupero della CO2). Nel dettaglio:

Nessun sussidio al nucleare, CCS solo se permanente

Ciò che manca dal nuovo regime di aiuti di Stato a supporto del Clean Industrial Deal farà discutere tanto quanto ciò che contiene. Soprattutto sul capitolo nucleare. Capitolo che – nella versione attuale – non c’è: il testo non cita da nessuna parte l’energia dall’atomo. Un’assenza che diventerà problematica visto che la Tassonomia verde definisce sostenibile il nucleare e considerando i piani di ritorno o espansione del nucleare di molti paesi UE (Italia inclusa) puntando soprattutto sui mini-reattori modulari (SMR).

Altro capitolo sensibile è quello delle tecnologie per la cattura del carbonio industriale (CCS). Su cui la Commissione ha deciso di scommettere forte con una strategia dedicata, presentata 1 anno fa, che prevede 50 milioni di tonnellate l’anno (Mtpa) di CO2 catturata nel 2030, 280 Mtpa nel 2040 e 450 Mtpa nel 2050. Sulla CCS, sono ammessi aiuti solo per progetti che garantiscono lo stoccaggio permanente della CO2, per una quota non superiore al 30% dell’investimento complessivo.

Exit mobile version