![Bonus pneumatici 2025: fino a 200 euro in meno sull'acquisto dei nuovi](https://www.rinnovabili.it/wp-content/uploads/2025/02/bonus-pneumatici.jpg)
Pneumatici dell’auto quasi a fine vita? E’ il momento giusto per cambiarli, grazie al bonus pneumatici 2025, che il governo ha inserito all’interno della Legge di Bilancio 2025, come agevolazione destinata all’efficientamento energetico, conosciuta anche come bonus elettrodomestici. Il sostegno ai consumatori è una spinta verso la sostenibilità, visto che montare pneumatici nuovi, significa anche consumare meno carburante, ma soprattutto la misura si estende anche a frigoriferi e televisori nuovi, quindi a minor consumo di energia elettrica.
Il bonus gomme 2025 rappresenta una buona opportunità di risparmio per gli automobilisti, che magari possono scegliere di cambiare gli pneumatici, passando da quelli invernali a quelli per le bella stagione con uno sconto fino al 30% sul prezzo delle gomme, che può arrivare al massimo a 200 euro.
Come ottenere il bonus pneumatici 2025
Rientrando nel bonus elettrodomestici, si prevede uno sconto massimo del 30% sul prezzo di acquisto di elettrodomestici di nuova generazione di classe energetica B, per una massimale di 100 euro, che però raddoppia a 200 euro per le famiglie con Isee inferiore a 25.000 euro. Ovviamente la misura è un incentivo per acquistare elettrodomestici in classe energetica migliore, cioè che consumano meno energia, per cui sono meno inquinanti. Il bonus, valido per l’acquisto di prodotti realizzati all’interno dell’Ue, prevede anche lo smaltimento di quanto sostituito, garantendo un processo di rinnovo tecnologico.
Le tempistiche del bonus gomme 2025
Il bonus pneumatici 2025 essendo erogato dal MIMIT in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze – che non ha ancora emesso il decreto attuativo e si attende entro il 2 marzo – una volta completato l’iter normativo, si potrà accedere alla richiesta del bonus, probabilmente con la formula del click day, cioè fino ad esaurimento fondi, anche se questa soluzione è la meno democratica, perché sfavorisce chi ha difficoltà nell’accesso al web.
Quanti sono i fondi a disposizione
La strada alternativa sarebbe quella simile al bonus tv del 2021, che permetteva ai cittadini di recarsi in negozio e presentando il codice fiscale, insieme al certificato di smaltimento di un vecchio apparecchio, si aveva accesso allo sconto immediato. I fondi a disposizione di questa misura sono circa 50 milioni di euro, una cifra importante che non dovrebbe esaurirsi troppo in fretta.