Rinnovabili

Il GSE pubblica l’aggiornamento del Bando Energy Release 2.0

Il GSE pubblica l'aggiornamento del Bando Energy Release 2.0
Foto di Rob Lambert su Unsplash

Detto fatto. Dopo le dichiarazioni alla Camera del Sottosegretario al MASE, Claudio Barbaro, su possibili rimaneggiamenti al meccanismo, il 7 febbraio il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato l’aggiornamento per il Bando Energy Release 2.0. Su indicazione della Direzione generale mercati e infrastrutture energetiche il Gestore è intervenuto sull’annuncio per inserire una proroga. E non solo.

Aggiornamento Bando Energy Release 2.0

L’intervento ministeriale viene incontro ad alcune delle criticità emerse in questi mesi, prime fra tutte le ridotte tempistiche concesse valutare l’opportunità di partecipare o meno al bando da parte delle imprese. Originariamente la deadline per la presentazione delle manifestazioni di interesse era stata impostata per il 13 gennaio 2025, e poi spostata in corsa al 14 febbraio 2025.

Il nuovo aggiornamento del Bando Energy Release 2.0 rimanda la chiusura del portale al 3 marzo 2025, intervenendo anche su due altri punti fondamentali. Il volume di energia elettrica finalizzata al meccanismo e il perimetro dei soggetti ammissibili.

Le novità

Sulla base delle nuove indicazione ministeriali, spiega il GSE: “È consentita la partecipazione alla procedura di assegnazione ai soggetti iscritti o che abbiano presentato richiesta d’inserimento negli elenchi delle imprese a forte consumo di energia elettrica relativi agli anni 2024 e 2025, pubblicati sul sito CSEA il 18 gennaio 2025 [data di pubblicazione dell’ultimo aggiornamento disponibile al 7 febbraio 2025]. Nel caso in cui l’impresa sia presente nell’elenco in entrambe le annualità, ai fini dell’individuazione dei consumi rilevanti, sarà considerato il valore di consumo massimo tra quelli utilizzati per l’iscrizione ai predetti elenchi.

Questo significa che sarà possibile modificare il valore dell’energia richiesta in anticipazione già indicato nella manifestazione di interesse. Come? Attraverso un apposito modulo di rettifica messo a disposizione del GSE, da inviare allo stesso entro e non oltre il 3 marzo 2025 (scarica QUI il modulo).

Altra modifica inserita nel bando l’energia assegnabile nell’ambito del meccanismo passa dal 23 TWh/annui a 24 TWh/annui “Si informa che le imprese partecipanti alla Misura presenti negli elenchi CSEA ‘in istruttoria’, possono ottenere la restituzione della cauzione di cui all’art.4.2 del Decreto 268/2024 nel caso in cui l’istruttoria si concluda con esito negativo”, conclude il GSE.

Exit mobile version