L'obiettivo del finanziamento è quello di risolvere dissesti di natura idrogeologica su scala locale
Provincia di Gorizia: Interventi di consolidamento e di prevenzione del fenomeno franoso sulla strada provinciale 14 nei Comuni di Dolegna del Collio e di Cormons (300.000);
Comune di Muggia: Opere di prevenzione da calamità naturali lungo la strada provinciale 14 di Lazzaretto (200.000);
Comune di Cividale del Friuli: Intervento di consolidamento nelle zone del centro storico, del convitto nazionale e parco della Lesa lungo la forra del Natisone (400.000);
Comune di Drenchia: Intervento di consolidamento del dissesto idrogeologico lungo il torrente Rieca a valle della strada Peternel-Paciuch (300.000);
Comune di Forni di Sopra: Messa in sicurezza della parte alta del bacino del Rio Comis (700.000);
Comune di Pontebba: Opere paramassi/paravalanghe in frazione Aupa-Frattis (150.000);
Comune di Tarcento: Consolidamento delle pendici in frana in diverse località nelle frazioni di Sedilis e Coia (893.938);
Comune di Tolmezzo: Messa in sicurezza del versante in località Caneva (600.000);
Comune di Treppo Carnico: Movimento franoso lungo via Gosper (300.000);
Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Valcanale: Opere di messa in sicurezza da frane lungo la ciclovia Alpe Adria (450.000);
Comune di Villa Santina: Messa in sicurezza piazza Savorgnan e Col Santino (200.000);
Comune di Venzone: Messa in sicurezza del versante in località San Giacomo (350.000).