Rinnovabili • Timber Forward Italia: presentati a MIND gli esiti del progetto internazionale Rinnovabili • Timber Forward Italia: presentati a MIND gli esiti del progetto internazionale

Timber Forward Italia: presentati a MIND gli esiti del progetto internazionale

Presentati i risultati del progetto Timber Forward Italia al MIND. L’iniziativa, promossa da Green Building Council Italia in collaborazione con Lendlease e Built by Nature, mira a incentivare l’uso del legno nelle costruzioni

Timber Forward Italia: presentati a MIND gli esiti del progetto internazionale
Il gruppo di Lavoro Timber Forward Italia

Milano, 14 febbraio 2024_Sono stati presentati ieri, presso il Village Pavilion di MIND – Milano Innovation District, gli esiti del progetto Timber Forward Italia rivolto ai principali stakeholder all’interno del settore delle costruzioni in legno, al fine di facilitare la collaborazione, la condivisione delle conoscenze e il reciproco sostegno tra tutti gli attori della filiera.

Il progetto, che era nella sua seconda fase, ha visto il coinvolgimento di Green Building Council Italia, in collaborazione con il Socio Lendlease – leader globale nel Real Estate e specializzato in progetti di riqualificazione urbana su larga scala.

L’iniziativa  si inserisce all’interno dell’azione definita da Built by Natureun network sostenuto dalla Laudes Foundationcon la mission di finanziare azioni dedicate ad accelerare l’adozione di materiali bio-based,in particolare il legno, nel settore delle costruzioni e a livello europeo.

Attraverso la collaborazione, la condivisione di conoscenze e il sostegno reciproco tra gli attori della filiera, l’iniziativa ha stimolato il cambiamento nel settore, promuovendo pratiche innovative e sostenibili a supporto degli obiettivi di decarbonizzazione. Sono disponibili per la consultazione sul sito di GBC Italia, i Report in formato digitale dei tre Tavoli di Lavoro: Linee Guida, Advocacy e Case Study.

Timber Forward in numeri

Degli iscritti al network, circa ottanta, il 51,4% fa parte del settore della progettazione e design, il 23,6% dello Sviluppo Immobiliare, l’11,1% proviene dal settore degli investimenti lasciando il 13,9% ad altri settori.

Sessantadue partecipanti, tra i quali molti soci di GBC Italia, hanno attivamente contributo alla redazione dei tre Report, dimostrando un livello di engagement molto alto.

Ciò che distingue i Report sono le schede, uno strumento smart e snello, che guida gli attori della filiera nei processi da adottare per utilizzare il legno nelle costruzioni e nei progetti. I Report fungono da guida per decisori e policy maker per comprendere praticamente le azioni di advocacy da intraprendere secondo un arco temporale definito in linea con la roadmap di decolonizzazione dell’ambiente costruito al 2050. Delineando buone pratiche attraverso una selezionata case History.

Le schede sono in totale 127 così suddivise:

  • 44 Linee Guida;
  • 41 Progetti Case Study;
  • 42 Azioni di Advocacy.

Il tavolo Case Study ha poi iniziato un lavoro di data basing raccogliendo e documentando circa 60 progetti timber based sul suolo nazionale per iniziare a restituire una fotografia italiana di questo patrimonio edilizio.

“Green Building Council Italia è da sempre in prima linea nella promozione di un’edilizia sostenibile e innovativa e il progetto Timber Forward Italia ne è una chiara espressione. L’adozione di materiali bio-based, come il legno, non è solo una scelta ecologica, ma un’opportunità per ripensare il modo in cui costruiamo le nostre città, rendendole più resilienti e orientate al benessere delle persone. Il lavoro svolto in questa seconda fase del progetto dimostra che la collaborazione tra i diversi attori della filiera è la chiave per accelerare questa transizione e trasformare le sfide in occasioni di crescita per tutto il settore”, ha dichiarato Fabrizio Capaccioli, Presidente GBC Italia.

Durante il convegno di presentazione degli esiti del progetto sono intervenuti Nadia Boschi, Head of Sustainability Italy and Continental Europe di Lendlease, Joe Giddings, European Networks Lead di Built by Nature e Silvia Giordano, Coordinatrice progetto Timber Forward Italia di GBC Italia.

Come ha avuto modo di ricordare Nadia Boschi in apertura di convegno: “Il movimento dell’edilizia in legno e bio-based è in crescita. La serie di progetti già realizzati in Italia riflette uno slancio crescente, accentuato da notevoli progressi di mercato come l’enfasi sull’uso del legno per cantieri importanti come MIND. Attivando le conoscenze e le informazioni esistenti e supportando soluzioni innovative possiamo accelerare l’uso responsabile di materiali di origine biologica a beneficio del clima, della natura e delle persone.”

Agli interventi di apertura sono seguiti gli interventi dei coordinatori dei tre tavoli di lavoro del progetto.

L’implementazione dell’utilizzo del legno e dei materiali bio-based nel settore delle costruzioni svolge un ruolo fondamentale nell’affrontare le sfide climatiche nel contesto italiano”, ha ricordato Tecla Caroli, Architetto PhD, Sustainable Development Consultant Arup, “Attraverso un approccio integrato e collaborativo del gruppo di lavoro, il Tavolo Linea Guida ha lavorato a tale transizione con azioni di processo relative alla sostenibilità, digitalizzazione, supporto alla progettazione e costruzione e formazione.”

Perché il legno diventi il cuore della costruzione moderna, dobbiamo unire innovazione, sostenibilità e competitività economica“, ha commentato Stefano Corbella, Sustainability Officer di COIMA e co-coordinatore del Tavolo Case Study.

“Nonostante l’eccellenza italiana nel settore delle costruzioni in legno e l’impegno di molti professionisti e network, altri Paesi investono più velocemente e più efficacemente nel mass timber e nei materiali bio-based per la decarbonizzazione”, ha dichiarato Mauro Carlino, Ingegnere e Responsabile Certificazione ARCA (Habitech – Distretto Tecnologico del Trentino), coordinatore del Tavolo Advocacy, “Il nostro tavolo è stato fondamentale per coordinare la filiera italiana e gli stakeholder coinvolti verso una strategia condivisa che massimizzasse l’efficacia delle azioni dei singoli e delle associazioni e valorizzasse le risorse nazionali, in linea con le politiche di settore come la roadmap di decarbonizzazione di GBC Italia.” Nella presentazione del lavoro del Tavolo Mauro Carlino è stato affiancato da Ugo Terzi, Responsabile di Assolegno (FederlegnoArredo).

L’evento si è concluso con la tavola rotonda moderata da Marco Caffi, Direttore di GBC Italia, e ha visto la presenza di Laura Cutaia, Divisione Economia Circolare, Dipartimento sostenibilità, circolarità e adattamento ai cambiamenti climatici dei sistemi produttivi e territoriali di ENEA, e Matteo Mazzotti, Cassa Depositi e Prestiti

Timber Forward Italia sinergico per Built by Nature

L’iniziativa si inserisce all’interno dell’azione definita da Built by Nature, un network e un fondo istituito per sovvenzionare azioni dedicate ad accelerare l’adozione di materiali bio-based, ed in particolare del legno, nel settore delle costruzioni a livello europeo.

Negli ultimi anni, il settore edile ha assistito a un crescente interesse per le costruzioni in legno massiccio, anche grazie ai numerosi vantaggi di cui si fanno portatori in termini di sostenibilità, efficienza ed estetica. Le costruzioni in legno, infatti, si dimostrano come una soluzione efficiente e praticabile per rispondere all’urgenza di ridurre le emissioni di carbonio e mitigare i cambiamenti climatici. Tuttavia, come evidenziato nel rapporto finale della fase precedente “Perception of Timber – Accelerating Change at MIND” conclusa a febbraio 2023  con la progettazione e assemblaggio di un modulo strutturale in legno per edifici commerciali ad elevata altezza, negli spazi di MIND, esistono una serie di barriere diffuse lungo l’intera filiera, sia dal lato della domanda che dell’offerta, che genera una situazione di stallo rispetto alla compiuta e ampia applicazione delle soluzioni edilizie a base legno.

Sul sito di Green Building Council Italia sono disponibili in formato digitale i Report dei tre Tavoli
di Lavoro: Linee Guida; Advocacy; Case Study.

About Author / La Redazione