In totale, 93 MW di capacità eolica onshore assegnati a RWE. L'inizio della costruzione è previsto nella seconda metà del 2025, con entrata in esercizio nel 2026

Due parchi eolici di RWE si sono aggiudicati l’asta FER1: il Parco Eolico Venusia da 45 megawatt (MW), situato nella provincia di Potenza, in Basilicata, e il Parco Eolico Serra Palino da 48 MW, nella provincia di Foggia, in Puglia. L’inizio della costruzione è previsto per la seconda metà del 2025, con l’entrata in esercizio l’anno successivo.
Paolo Raia, Country Chair RWE Renewables Italia:
“L’energia eolica onshore è un pilastro fondamentale della transizione energetica in Italia e della strategia di crescita di RWE. Con questo successo, aggiungiamo due importanti parchi al nostro già consolidato portafoglio eolico onshore nel Paese. Non vediamo l’ora di realizzare i parchi Venusia e Serra Palino, nuovi traguardi nel nostro percorso per sostenere un futuro energetico pulito, stabile ed economico per l’Italia.”
RWE Renewables Italia – forte presenza nel mercato italiano delle rinnovabili
RWE è un attore chiave nel mercato italiano delle energie rinnovabili. L’azienda adotta un approccio integrato al progetto che comprende lo sviluppo, la costruzione e la gestione, nonché la commercializzazione di parchi eolici e impianti solari. Grazie alla sua vasta esperienza, RWE guida lo sviluppo del proprio business in Italia. Ad oggi, RWE gestisce 16 parchi eolici onshore con una capacità installata di circa 527 MW nel Paese. Con il proprio portafoglio di impianti onshore, RWE fornisce elettricità verde a circa 450.000 famiglie italiane ogni anno. Inoltre, RWE ha recentemente messo in esercizio il suo primo impianto solare in Italia, Bosco (8,3 MWac), in Sicilia. Oltre a Venusia e Deliceto, l’azienda sta attualmente costruendo il Parco Eolico Mondonuovo da 53 MW in Puglia e i suoi primi impianti Agri-PV su scala commerciale Morcone (9,8 MWac) e Acquafredda (9,3 MWac) situati in Campania.