Rinnovabili

Missioni RSE in Texas e all’ORNL del Dipartimento dell’Energia americano

RSE
Da sinistra il Console Generale d’Italia a Houston, Mario Lorenzini, e il Presidente RSE, Carloalberto Giusti. Crediti: RSE

Il Presidente Giusti: “Lieto di rappresentare le eccellenze tecnologiche di RSE ai players industriali americani del settore”

Dallas, 27.03.2024 – “RSE è fortemente impegnata in un percorso di cooperazione con gli Stati Uniti, in particolare con enti di ricerca, start up e università americane protagoniste delle sfide della transizione energetica. Sono lieto di avere l’occasione di rappresentare le eccellenze tecnologiche di RSE ai players industriali americani del settore”: così Carloalberto Giusti, Presidente RSE, ha commentato la sua missione negli Stati Uniti che lo ha visto partecipare all’evento Distributech 2025, che si è tenuto dal 24 al 27 marzo a Dallas, e incontrare il Console Generale d’Italia a Houston, Mario Lorenzini.

La 4 giorni statunitense rappresenta uno dei principali appuntamenti sulle tecnologie di distribuzione e trasmissione di energia elettrica, cui partecipano i protagonisti del settore e i più importanti esponenti del mondo della ricerca. Nell’agenda dell’evento tutti i temi presidiati in Italia da RSE, dalla cybersecurity all’accumulo, dall’innovazione alla resilienza e sicurezza delle reti elettriche, aspetti strategici per l’industria del settore. La partecipazione di Ricerca sul Sistema Energetico, rappresentata dal suo Presidente, alla fiera statunitense si inserisce nel solco delle iniziative oltreoceano che vedono Ricerca sul Sistema Energetico essere protagonista di confronti e collaborazioni con partner americani: tra le più importanti quella con Blue Laser Fusion, fondata dal premio Nobel per la Fisica Shuji Nakamura, con cui RSE ha siglato un protocollo di intesa per studi congiunti sulla fusione a confinamento inerziale.

A consolidare il partenariato RSE-USA, l’incontro, il 25 marzo, del Presidente RSE Giusti con il Console Generale d’Italia a Houston, Mario Lorenzini; un’occasione per condividere prospettive, visione strategica, opportunità e sfide della transizione energetica, dell’innovazione tecnologica e della ricerca applicata al mondo industriale.

Attività di ricerca ma anche formazione per Ricerca sul Sistema Energeticonegli Stati Uniti: nell’ottobre 2024 un team di giovani ricercatori RSE ha svolto presso il Massachusetts Institute of Technology un seminario di formazione sullo stato dell’arte e le prospettive delle tecnologie in uso e da sviluppare in ambito nucleare e il prossimo aprile un altro gruppo di ricercatori RSE si appresta a svolgere un periodo di formazione sull’analisi computazionale per fissione e fusione nucleare presso l’Oak Ridge National Laboratory del Dipartimento dell’Energia. A valle di questo stage di formazione si terrà, sempre presso l’Oak Ridge National Laboratory, il Fusion Energy Industry Day (co-organizzato da RSE) che vedrà la partecipazione di industrie americane e italiane.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di impegno internazionale da parte di Ricerca sul Sistema Energetico, che partecipa attivamente a programmi come la Green Powered Future Mission (GPFM) e l’International Smart Grid Action Network (ISGAN), con l’obiettivo di sviluppare tecnologie per l’energia pulita e favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili nei sistemi energetici mondiali.

Exit mobile version