Rinnovabili • Corte dei conti UE Rinnovabili • Corte dei conti UE

Corte dei conti UE: chi inquina, non sempre paga

Non sempre in Europa è l'inquinatore a dover pagare i danni di ciò che ha causato. In alcuni casi sono i contribuenti a doversi far carico dei costi

Corte dei conti UE
Foto di A_Different_Perspective da Pixabay

Nell’UE esistono quasi 3 milioni di siti potenzialmente contaminati, principalmente da attività industriali e dallo smaltimento e trattamento dei rifiuti. Su dieci corpi idrici superficiali, come laghi e fiumi, sei non sono in un “buono stato chimico ed ecologico”. L’inquinamento atmosferico, un grave rischio sanitario nell’UE, è inoltre nocivo per la vegetazione e gli ecosistemi. Tutto ciò comporta costi significativi per i cittadini dell’UE. In virtù del principio “chi inquina paga”, chi inquina è considerato responsabile dell’inquinamento e del danno ambientale causato. Ed è chi inquina, e non i contribuenti, che dovrebbe farsi carico dei costi associati.

Per raggiungere gli obiettivi ambiziosi del Green Deal europeo con efficienza ed equità, gli inquinatori devono pagare per i danni ambientali che provocano”, ha dichiarato Viorel Ștefan, il Membro della Corte dei conti europea responsabile della relazione. “Fino ad oggi, però, troppo spesso i contribuenti europei sono stati costretti a sostenere costi che avrebbero dovuto essere a carico di chi inquina”.

Il principio “chi inquina paga” è un principio fondamentale alla base della normativa e delle politiche ambientali dell’UE, ma la Corte ha riscontrato che viene applicato in misura diversa e non uniformemente. Anche se la direttiva sulle emissioni industriali si applica agli impianti più inquinanti, in caso di danno ambientale causato da emissioni autorizzate la maggior parte degli Stati membri non obbliga le industrie responsabili al risarcimento. La direttiva non impone neppure alle industrie di sostenere i costi dell’impatto dell’inquinamento residuo, che ammonta a centinaia di miliardi di euro. Analogamente, la normativa dell’UE in materia di rifiuti integra il principio “chi inquina paga”, ad esempio attraverso la “responsabilità estesa del produttore”. La Corte rileva però che occorrono spesso ingenti investimenti pubblici per sopperire alla mancanza di fondi.

Chi inquina, inoltre, non sostiene il costo pieno dell’inquinamento idrico. Sono generalmente le famiglie dell’UE a pagare di più, anche se consumano solo il 10 % dell’acqua. Il principio “chi inquina paga” resta di difficile applicazione in caso di inquinamento da fonti diffuse, in particolare quello provocato dall’agricoltura.

Molto spesso, la contaminazione dei siti risale a così tanto tempo prima che l’inquinatore non esiste più, non può essere individuato e non può essere obbligato a risarcire il danno. Questo “inquinamento orfano” è una delle ragioni per cui l’UE ha dovuto finanziare progetti di bonifica che avrebbero dovuto essere pagati dagli inquinatori. E quel che è peggio, l’utilizzo dei fondi pubblici dell’UE è avvenuto in violazione del principio “chi inquina paga”, ad esempio quando le autorità degli Stati membri non hanno applicato la normativa ambientale e non hanno obbligato gli inquinatori a pagare.

Infine, la Corte sottolinea che, quando le imprese non dispongono di garanzie finanziarie sufficienti (ad esempio, polizze assicurative che coprono la responsabilità ambientale), vi è il rischio che i costi della bonifica dei siti finiscano per essere sostenuti dai contribuenti. Ad oggi, solo sette Stati membri (Cechia, Irlanda, Spagna, Italia, Polonia, Portogallo e Slovacchia) richiedono garanzie finanziarie per alcune o per tutte le passività ambientali. A livello dell’UE, tuttavia, tali garanzie non sono obbligatorie, per cui in pratica i contribuenti sono costretti a subentrare e sostenere i costi della bonifica quando chi ha causato il danno ambientale è insolvente.

Informazioni sul contesto

Una quota significativa del bilancio dell’UE è destinata al conseguimento degli obiettivi dell’UE relativi ai cambiamenti climatici e a questioni ambientali. Nel periodo 2014‑2020, circa 29 miliardi di euro della politica di coesione dell’UE e del programma LIFE sono stati destinati specificamente alla tutela ambientale.

La relazione speciale 12/2021 “Il principio “chi inquina paga” non è uniformemente applicato nelle diverse politiche e misure dell’UE” è disponibile in 23 lingue dell’UE sul sito Internet della Corte (eca.europa.eu). Questa relazione non prende in esame i settori dell’energia e del clima, in quanto questi temi sono stati di recente oggetto di numerose altre relazioni della Corte, come la relazione speciale sul sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE e la relazione speciale sull’inquinamento atmosferico. Due settimane fa, la Corte ha inoltre pubblicato una relazione su cambiamenti climatici e agricoltura nell’UE. Con la relazione pubblicata oggi, invece, è la prima volta che viene specificamente esaminato il principio “chi inquina paga”.

La Corte presenta le proprie relazioni speciali al Parlamento europeo e al Consiglio dell’UE, nonché ad altre parti interessate, come i parlamenti nazionali, i portatori di interessi del settore e i rappresentanti della società civile. La grande maggioranza delle raccomandazioni formulate nelle relazioni è posta in atto.