Un rapporto di Climate Action Network (CAN) analizza nel dettaglio i flussi di risorse mobilitate in finanza climatica dall’Europa negli ultimi anni, e dà indicazioni su come rimediare a storture e punti deboli per rendere il prossimo obiettivo globale post-2025, in discussione ai negoziati sul clima quest’anno, davvero raggiungibile
