
Aumenta la domanda di finanziamenti per progetti climatici urbani nel mondo. Ma cresce anche il divario tra risorse disponibili e fabbisogno. Così come si allarga il gap tra economie avanzate e in via di sviluppo. Le città – cruciali per affrontare i cambiamenti climatici, sia lato mitigazione sia lato adattamento – restano in forte debito d’ossigeno e faticano ad articolare pienamente un’azione climatica efficace.
È quello che emerge dai dati raccolti da Carbon Disclosure Project (CDP), la principale iniziativa globale per la trasparenza e il reporting delle performance climatiche per aziende, istituzioni e livelli di governo subnazionali. Città comprese.
Cambiamenti climatici e risposta delle città, i numeri nel 2024
Il fabbisogno di investimenti per progetti climatici nelle città è aumentato del 23% nel 2024, raggiungendo a quota 86 miliardi di dollari. Un dato positivo che sottolinea l’attenzione crescente per le misure di contrasto dei cambiamenti climatici in ambito urbano, perlomeno nelle 611 città in 75 paesi che hanno comunicato i dati a CDP.
Ma si tratta, ancora, di una quota minuscola delle risorse di cui ci sarebbe davvero bisogno, cioè 800 miliardi di dollari annui necessari entro il 2030 per stimolare investimenti privati e migliorare l’accesso ai finanziamenti per i governi locali.
E molti progetti, quasi la metà dei 2.500 segnalati, si trova ancora nelle fasi iniziali di sviluppo. C’è bisogno di supporto tecnico per strutturarli. Soprattutto in Africa e America Latina, dove il supporto tecnico e finanziario è cruciale per trasformare le idee in progetti realizzabili, spiega il rapporto.
Altro divario: l’86% dei progetti riportati cerca attivamente finanziamenti. E i dati cambiano molto tra economie avanzate ed emergenti. Solo il 27% dei bisogni finanziari totali proviene da economie emergenti, mentre il 40% dei loro progetti necessita di finanziamenti completi, rispetto al 25% nelle economie sviluppate. I settori più affamati di investimenti? I progetti sulla gestione dell’acqua (272 progetti per un valore di 28 mld $) sono quelli che restano più all’asciutto. Seguiti da progetti nei trasporti (397 progetti per 19 miliardi di dollari) e efficienza energetica negli edifici (508 progetti, 12 mld $).