Un team di ricercatori ha rivelato, per la prima volta, gli effetti letali che la radiazione luminosa - dalla luce ultravioletta a quella visibile blu-verde - può avere su determinati insetti
Il lavoro degli scienziati nipponici, da poco pubblicato sulla rivista Nature, ha evidenziato come i Led blu (sono stati scelti i diodi luminosi per escludere il coinvolgimento fra le cause dell’energia termica) siano in grado di eliminare la quasi totalità delle uova e delle larve della Drosophila melanogaster, accorciando il ciclo di vita e sterilizzando i sopravvissuti all’esposizione luminosa. Le zanzare della specie Culex pipiens molestus invece risulterebbero sensibili alla luce viola. Come è possibile un simile effetto? Lo studio afferma che probabilmente alcune lunghezze d’onda stimolino all’interno delle cellule dell’insetto la produzione di una molecola, chiamata specie ossigeno reattiva o ROS, è in grado di danneggiare o tessuti e portare velocemente alla morte. Possibili pericolose evoluzioni di questa scoperta a parte, in un prossimo futuro spiegano gli esperti poter sfruttare particolari lunghezze d’onda della luce visibile potrebbe prestarsi a divenire sia un’arma utile in agricoltura sia in campo sanitario, in particolar modo nei Paesi in via di sviluppo, proteggendo la popolazione dalle malattie trasmesse dai vettori.