L’economia circolare trionfa nel contest delle startup: vince un progetto per la produzione di carburanti da plastica riciclata in una ex centrale termoelettrica
(Rinnovabili.it) – Dalla plastica riciclata si possono ottenere carburanti di seconda generazione destinati al riscaldamento o all’autotrazione. L’innovazione, nata dalle menti di tre giovani laureati – due ingegneri e un biologo – è uscita vincitrice dall’XI edizione della Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta, competizione che nasce con l’obiettivo di sostenere la nascita di nuove idee di business supportate dai tre incubatori universitari piemontesi e da quello valdostano (I3P del Politecnico di Torino, 2i3T dell’Università degli Studi di Torino, Enne3 dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Pépinière d’Entreprises Espace Aosta). Tre membri senior completano il team: oltre ad aver finanziato l’azienda, questi ultimi si occupano della parte gestionale e delle relazioni commerciali.
Al secondo posto si è classificato X-wine, piattaforma di sensori wireless in grado di rilevare qualsiasi parametro ambientale utile nel campo agricolo, mentre al terzo si è piazzato Larivoc, dispositivo wearable per migliorare il linguaggio di pazienti sottoposti a interventi alla laringe o alle vie respiratorie superiori. A questi due progetti vanno rispettivamente 7.500 e 5.000 Euro.
La quarta piazza del podio è occupata da ERS Engineering, basato sul recupero e valorizzazione degli scarti agro-forestali attraverso un sistema denominato “gassificazione multistadio”, e Novaicos, che propone un innovativo principio attivo per la salute ossea, destinato alla cura di osteoporosi e osteopenia.
Tutti questi progetti potranno accedere al PNI, il premio nazionale per l’innovazione che vede competere i vincitori delle 17 Start Cup Regionali. Quest’anno si terrà a Cosenza il 3 e 4 dicembre, e sarà terreno di confronto per 40 università italiane.