Rinnovabili • Terremoto, ecco come la ricostruzione può partire dal territorio

Terremoto, ecco come la ricostruzione può partire dal territorio

Legare la classificazione del territorio alla vulnerabilità dell’edificio, trasformare le debolezze in un aiuto per formulare le linee guida di intervento: ecco come possiamo ricostruire il nostro Paese

Terremoto, ecco come la ricostruzione può partire dal territorio

 

E la terra trema, ancora e ancora, lasciando una cicatrice sempre più profonda nel nostro territorio sia a livello geomorfologico, sia architettonico e sociale.

I recenti terremoti che hanno colpito il nostro Paese hanno reso evidente la fragilità dei centri storici italiani, dandoci quella consapevolezza necessaria troppo a lungo negata. Una consapevolezza, pagata anche a caro prezzo con la vita di numerose persone: l’Italia è un Paese naturalmente sismico e il patrimonio edilizio storico non è in grado di sopportare eventi anche solo di media intensità. I rischi intrinseci propri di un territorio come il nostro, ricco di storia e di edifici storici, non potranno mai essere nulli soprattutto nell’Appennino, nelle zone più povere e rurali, dove si costruiva con pietrame sbozzato e malta povera di calce. Erano perciò inevitabili danni e crolli che l’edificato ha subìto.

 

La classificazione sismica del territorio italiano è strumento fondamentale per la definizione della pericolosità del sito. Di fatto nessun luogo nella Penisola può ritenersi realmente sicuro da eventi sismici dalle conseguenze importanti. Con i più recenti terremoti abbiamo imparato molto sulla gestione dell’emergenza, ma poco è stato fatto per la prevenzione. Da qualche anno si proroga una norma per favorire l’adeguamento antisismico. Ma per far comprendere e aiutare la norma a funzionare meglio si potrebbe concedere il massimo delle agevolazioni a chi ha un immobile altamente vulnerabile, legando la classificazione del territorio alla vulnerabilità dell’edificio.

Non possiamo pensare di chiudere i nostri centri storici, solo perché a elevato rischio e tantomeno costringere i cittadini ad autonomi, isolati e costosi interventi di adeguamento sismico. Anche se è difficile definire i criteri di sicurezza e gli obblighi di intervento, occorre stabilire procedure che portino ad un miglioramento della sicurezza.

 

Terremoto, ecco come la ricostruzione può partire dal territorioLa ricostruzione e l’adeguamento necessitano di un progetto che parta dal territorio. L’oggetto della ricostruzione consiste adesso nel “ricostruire com’era dov’era” restituendo agli abitanti dei territori colpiti dai terremoti i loro luoghi, oltre che le loro case. Un’identità importante e necessaria che passa per il corso, i vicoli, la chiesa, il municipio e il bar sulla piazza che aggrega giovani e anziani alle diverse ore del giorno, e più in là il territorio geografico con le colline, le valli, i fiumi, i frutteti, lo skyline dei crinali e la storia che ha condotto in quelle zone gli insediamenti.

L’intervento di ricostruzione dovrà tenere conto di quelle matrici generatrici di un’identità territoriale che non può e non deve essere cancellata, mediante impianti che rispettino i precedenti tracciati. Tutte le debolezze manifeste, che i sismi hanno evidenziato nei diversi territori, dalle vie di comunicazione a costoni di montagna franosi, devono essere di aiuto per la formulazione di linee guida di intervento. Il recupero degli insediamenti deve essere anche progetto di sviluppo culturale. Analizzando i tessuti urbani e le matrici storiche si può ricostruire o risanare gli edifici colpiti dai terremoti, partendo dalla lettura del processo di trasformazione dell’insediamento e eliminando tutte quelle superfetazioni nocive alle strutture stesse. Integrare i servizi mancanti, ammodernare e riqualificare l’urbanizzazione primaria.

Il recupero abitativo e l’assistenza post-sisma non sono un problema meramente tecnico. Le indagini devono prevedere gruppi di lavoro misti per far si che non si tenga solo conto del problema strutturale, funzionale e storico-monumentale, ma si valutino anche gli aspetti di carattere ambientale e socio-economico legati ai manufatti, alle attività produttive e al territorio.

About Author / La Redazione