Rinnovabili • PNIEC 2023 Rinnovabili • PNIEC 2023

C’è anche un riforma dei Bonus edilizi decennale tra gli obiettivi del PNIEC Italia 2023

Un solo Bonus fiscale decennale, aliquote maggiorate dalle performance raggiunte, cessione del credito e finanziamenti per i redditi basse, e priorità agli immobili oggetto della Direttiva Case Green. Gli obiettivi di efficienza energetica per l'edilizia trasmessi alla Commissione nel PNIEC 2023

PNIEC italia 2023
© rufous, 123RF Free Images

Il tasso di riqualificazione profonda attuale è fermo allo 0,85%, ma per raggiungere i target 2030 dovrà salire almeno al 2%

(Rinnovabili.it) – All’interno delle 424 pagine del PNIEC Italia 2023, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima inviato nelle scorse ore alla Commissione europea, abbondano gli obiettivi dedicati all’efficienza energetica del patrimonio edilizio privato e pubblico.

All’interno dei target definiti dal MASE trova posto anche una potenziale riforma dei Bonus edilizi e delle relative detrazioni fiscali, una misura ritenuta indispensabile per riuscire a raggiungere il tasso di riqualificazione fissato a livello europeo entro il 2030 ed entro il 2050.

Si torna alla cessione con la riforma delle Detrazioni fiscali per l’edilizia

Parlando di Detrazioni fiscali per incentivare la riqualificazione degli edifici, il PNIEC Italia 2023 sottolinea la necessità di “rispondere agli sfidanti obietti per il settore residenziale al 2030 e al 2050 previsti dalle nuove direttive EED e EPBD (c.d. Case green)”. Si prevede per il futuro una riforma generale delle detrazioni, che affronti con un approccio integrato le riqualificazione dell’esistente superando “l’attuale frammentazione delle varie detrazioni ad oggi attive”.

Citando il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, la riforma dei Bonus edilizi, prevederà diverse aliquote in funzione delle performance raggiunte attraverso interventi con differenti livelli di priorità.

La riforma dei Bonus edilizi dovrà avere una durata almeno decennale e dovrà essere:

  • indirizzata agli immobili oggetto della Direttiva “Case Green” (prime case, unità immobiliari con classe energetica bassa, situazioni di povertà energetica ed edilizia residenziale pubblica, etc.);
  • garantire aliquote distribuite in un massimo di 10 anni;
  • ammettere interventi sia singoli, ma con aliquote minori, sia di riqualificazione energetica profonda con aliquote maggiorate in base alle performance energetiche raggiunte
  • garantire costi massimi specifici omnicomprensivi sia per singoli interventi, sia per interventi di riqualificazione energetica profonda, di semplice verifica e univoci per l’intero territorio nazionale;
  • essere affiancata da strumenti finanziari di supporto, ad esempio finanziamenti a tasso agevolato, anche a copertura totale dei costi di investimento, e cessione del credito, con condizioni di favore per le persone in condizioni di povertà energetica. In tale ambito, sono in previsione anche l’individuazione di sinergie con la riforma del Fondo nazionale efficienza energetica.

Il risparmio energetico conseguibile grazie alle misure incentivanti dovrà essere pari a circa 32,5 Mtep di energia finale in valore di accumulo entro al 2030.

PNIEC Italia 2023, quanti edifici privati da ristrutturare entro il 2050?

Gli edifici ad uso residenziale del nostro Paese risultano dalle stime ISTAt pari a 12,42 milioni con quasi 32 milioni di abitazioni. Oltre il 60% del parco edilizio ha più di 45 anni. Di questi edifici oltre il 25% registra consumi annuali da un minimo di 160 kWh/mq anno a oltre 220 kWh/mq.

Gli edifici non residenziali sono circa 1,5 milioni con consumi che superano anche i 550 kWh/mq anno nel caso dei supermercati.

E’ quindi necessario pianificare con accuratezza i prossimi passi per traguardare al meglio gli obiettivi del 2030 e, più a lungo termine, quelli del 2050.

Secondo i dati elaborati nel PNIEC 2023, il tasso di riqualificazione annuale complessivo, tenendo conto sia degli immobili residenziali che del terziario, si attesta su un valore del 2% nel 2030 e di 2,6% nel 2050. Percentuali ben al di sopra della soglia attuale, elaborata grazie al supporto di ENEA, ISPRA e RSE, che è pari ad un tasso di ristrutturazione profonda del solo 0,85%.
E’ bene fare una precisazione sul significato di riqualificazione profonda, come chiarisce anche il PNIEC Italia 2023. Al momento attuale gli incentivi fiscali (Ecobonus e Bonus Casa) permettono anche di effettuare interventi di efficientamento “minori”, come la semplice sostituzione degli infissi. Un immobile sottoposto a questo genere di intervento non può però essere considerato “ristrutturato”, di conseguenza, per armonizzare i risultati, è stato coniato questo tasso virtuale di ristrutturazione profonda ovvero “il tasso di riqualificazione che si avrebbe se tutti i risparmi ottenuti fossero derivanti da ristrutturazioni edificio-impianto”.

La tabella di marcia contenuta nel PNIEC scompone i traguardi da raggiungere da qui al 2050, scomponendoli tra obiettivi del residenziale e del terziario.

  • Per il Residenziale il tasso di riqualificazione dovrà raggiungere l’1,9% nel decennio 2020-3030, salendo al 2,7% per i successivi due step 2030-2040 e 2040-2050.
  • Il terziario invece dovrà garantire un tasso di riqualificazione annuo di 2,8% per il periodo 2020-2030, e del 2,6% per 2030-2040 e 2040-2050.

Sarà comunque necessario aggiornare gli obiettivi alla luce del pacchetto Fit for 55 di conseguenza, i risultati sopraindicati, sono da considerarsi come un traguardo minimo.

La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

La Pubblica Amministrazione dovrà farsi portavoce della riqualificazione energetica edilizia puntando ad un rinnovamento del 3% annuo di edifici, con una riduzione dei consumi dell’1,9%.

Dal 2019 ad oggi si è però registrata un’inflessione negativa della superficie in mq programmata per la riqualificazione. Malgrado ciò nel periodo 2014-2021 si registra un tasso medio di riqualificazione del 2,7% della superficie del parco immobiliare della PA.