Nella Modern Seaweed House i progettisti hanno trasformato le numerose alghe depositate sulla spiaggia, in un perfetto materiale isolante naturale, ecologico, sostenibile, ignifugo e durevole.
La carenza di alberi sull’isola di Læsø e la notevole abbondanza di alghe spinse i costruttori della piccola comunità a prediligere questo isolante naturale al posto dei tradizionali materiali da costruzione, inventando senza volerlo una nuova ed efficientissima tipologia di bioarchitettura.
Con il passare del tempo tuttavia questa tecnica è stata è progressivamente abbandonata, spingendo gli organizzatori della no-profit Realdania Byg a promuovere un progetto di conservazione, coinvolgendo i progettisti dello studio Vandkunsten nella realizzazione della “Modern Seaweed House“.
Ignifugi, atossico e durevole
Altamente isolanti, ignifughe, atossiche e con una vita media di più di 150 anni, le alghe sono semplicemente raccolte sulla spiaggia, essiccate al sole ed utilizzate al pari di qualsiasi altro tipo di isolante.
La Modern Seaweed House combina la normale tecnica costruttiva di un edifico in legno con le ottime proprietà dell‘isolante naturale a base di alghe.
“Utilizzando le alghe nella costruzione, non solo assicuriamo la continuità di questa tecnica per le case storiche, ma abbiamo anche reintrodotto un materiale importante per l’edilizia moderna, ecologico, sostenibile e capace da solo di ridurre la CO2” afferma Jørgen Søndermark di Realdania Byg.