Dalle ceneri del World Trade Center sorgeranno 5 grattacieli che cambieranno lo skyline di NY diventando simbolo di innovazione, sostenibilità ed efficienza, unica al mondo.
La Freedom Tower sarà quindi un punto di riferimento per l’intera città, applicando tecnologie green fin dalla sua costruzione utilizzando ad esempio materiali di riciclo provenienti da precedenti processi di demolizione industriale e fornendo agli operai addetti alla costruzione un’insolita tipoligia di servizi igienici dotati cioè di un sistema di compostaggio dei rifiuti che, oltre a ridurre il consumo di acqua, elimina i problemi di impatto ambientale.
Illuminazione a basso consumo, energia rinnovabile, ventilazione naturale e recupero dell’acqua piovana, saranno parte integrante del processo di efficienza e riduzione dei consumi che consentirà al grattacielo d i andare ben oltre i requisiti stabiliti dal New York City Building Code.
L’acqua piovana recuperata dal sistema di infiltrazione posizionato nel giardino commemorativo sottostante e dalla struttura, permetterà di ridurre del 30% il consumo di acqua imposto dal New York City Building Code, trattandola e bonificandola per reinserirla nella rete di irrigazione e per l’alimentazione delle fontane sottostanti.
I consumi energetici e meccanici saranno garantiti dai pannelli fotovoltaici di ultima generazione composti da celle a combustibile vegetali, raggiungendo una produttività di circa 1.2 MW, abbattendo i consumi del 20% in meno rispetto a quanto imposto dal city building code. L’ulteriore richiesta energetica sarà comunque coperta grazie ad una produzione off-site di energia rinnovabile, prevalentemente da idroelettrico ed eolico.
Anche il rivestimento esterno delle facciate del One WTC sono all’altezza delle aspettative, utilizzando vetri ad alte performance tecnologiche, in grado di massimizzare l’apporto di illuminazione naturale minimizzando il guadagno solare.
Crescendo tre metri a settimana, il completamento della torre dovrebbe avvenire nel 2014, quando la Freedom Tower raggiungerà anche il traguardo della certificazione LEED Gold, lo standard più elevato del US Green Building Council, diventando uno degli edifici più sostenibili al mondo.