L'elenco dei 100 progetti realizzati o work in progress che meglio hanno saputo rispondere ai problemi generati dalle contemporanee metropoli mondiali
- Scala
- Fattibilità
- Impatto sociale
- Complessità tecnica o finanziaria
- Innovazione
- Impatto sulla società
I 100 progetti selezionati sono stati successivamente suddivisi in 10 categorie che ne hanno messo in luce gli aspetti più rilevanti:
- La mobilità urbana (strade, sistemi di trasporto, ecc)
- Mobilità globale (porti, aeroporti, ecc)
- Riqualificazione urbana (congressi e tempo libero, ecc)
- Educazione
- Sanità (comprese le infrastrutture per gli anziani ed i disabili)
- Acqua
- Nuove città ed espansioni (nuove città economiche, nuove abitazioni, sviluppi urbani, ecc)
- Riciclaggio e la gestione dei rifiuti
- Infrastrutture urbane per il settore energetico (compresi i progetti di efficienza per gli edifici, teleraffreddamento, solare, sostenibilità, ecc)
- Le infrastrutture per la comunicazione (compresa la banda larga, ecc.)
Nella categoria Nuove città non poteva mancare l’esempio di Masdar City, uno dei progetti di sviluppo urbano più importanti e dimensionalmente più grandi del mondo. Accanto alla città araba compare anche l’esempio della città cinese di Tianjin, sviluppato in collaborazione con le autorità di Singapore e destinato ad accogliere 350.000 residenti, aziende e servizi, nel rispetto di rigidi standard di efficienza, servendosi unicamente di energia rinnovabile e riducendo drasticamente le proprie emissioni di CO2 sia nel campo della mobilità che del comparto edilizio.
Spostandosi in sud America e precisamente a Rio de Janeiro, è invece il progetto “Cidade Inteligente Búzios” ad essere stata inserita all’interno della categoria Infrastrutture energetiche. Si tratta in questo caso di un progetto per la trasformazione di una vasta porzione della città brasiliana in una vera e propria Smart City, applicando interventi di efficientamento energetico, come la sostituzione dei punti luce con elementi a basso consumo, la produzione in loco di energia rinnovabile e l’applicazione di tecnologie innovative, nel tentativo di ridurre l’impatto della città e ridurre i consumi e di conseguenza la spesa economica della città.