Ignifuga, sicura, efficiente e salubre, sono solo alcune delle potenzialità dell'edilizia in legno, scelta costruttiva che potrebbe rivoluzionare lo skyline di Stoccolma.
Si tratta di una delle tre proposte presentate per celebrare i 100 anni della HSB Stockholm, una delle più importanti imprese di costruzione del paese, attraverso la realizzazione della nuova sede in perfetto stile green building. La scelta di affidarsi all’edilizia in legno è degli architetti dello studio Berg/C.F. Møller che immaginano la “Wooden Skyscraper” come una torre modulare composta da molteplici elementi in legno,ovviamente di provenienza certificata.
Più sicuro dell’acciaio o del cemento da punto di vista ignifugo, più efficiente nell’abbattimento della CO2, maggiormente confortevole sotto il profilo termico ed ambientale, l’edilizia in legno si sta rivelando la scelta costruttiva del futuro, riscoprendo uno stile di vita molto più vicino alla natura e decisamente più salubre per gli abitanti.
L’edilizia in legno del Wooden Skyscraper
Giardini pensili ricopriranno i gradoni che formano la copertura del neo green building, aumentando l’efficienza termica dell’involucro; un sistema per il recupero dell’acqua piovana permetterà all’edificio di ridurre i consumi idrici, mentre una “torre del vento” lascerà uscire l’aria calda e viziata verso l’alto creando spazio per l’aria più fresca e pulita.
Le altre due squadre in gara sono il team di Equator Stockholm con Mojang (Minecraft) ed Utopia Architects con Rosenberg Architects.