Un concorso che premia i nuovi progetti o il recupero dell'esistente improntati alla sostenibilità e l'innovazione, frutto della creatività e del talento delle giovani professioniste laureate
L’importante giuria internazionale sarà chiamata a selezionare i progetti più meritevoli per due categorie, “Recupero del patrimonio edilizio esistente” e “Nuove costruzioni a destinazione pubblica”, soffermandosi sugli elaborati legati a tesi di laurea o dottorati di ricerca con votazione superiore ai 100/110, assegnando ai vincitori un premio da 2.500 euro ciascuno e l’opportunità di un importante periodo di stage presso i più prestigiosi studi di architettura.
Duplice valenza dunque per il Concorso Nazionale Architettura Sostenibile che oltre a sostenere la componente femminile del settore architettonico, con il 40% delle presenza secondo la recente indagine Cresme, valorizza i progetti di pregio destinati a promuovere l’innovazione sostenibile.