"Un utile strumento normativo allo sviluppo del verde architettonico e contribuisce così a uno sviluppo urbano sostenibile", questo il commento dell'On.Realacci all'approvazione della norma
“Molto attesa dal mondo della bio-archiettura e della vivaistica, la legge sugli spazi verdi è un utile strumento normativo per lo sviluppo del verde architettonico e contribuisce così a uno sviluppo urbano sostenibile e alla bellezza delle nostre città, troppo spesso bistrattate”.
Prosegue così l’on. Realacci commentando la norma di cui è stato relatore e sottolineando come la presenza di verde urbano, sia verticale che orizzontale, si possa dimostrare un aiuto indispensabile nella prevenzione del dissesto idrogeologico, spiacevole protagonista degli ultimi mesi. L’incremento dei giardini e delle superfici a verde inoltre, permette sia di ridurre le emissioni nocive, migliorando la qualità dell’aria, sia di valorizzare e tutelare i beni ambientali, compresi gli alberi storici di cui c’è in progetto anche l’istituzione di un apposito censimento.