Edifici ad alte prestazioni, consumi energetici e risorse primarie ridotte del 50%,emissioni per i trasporti e l'industria dimezzate: questo l'obiettivo di Seattle 2030 District.
Il programma Seattle 2030 District è solo l’ultimo di una lunga serie di iniziative già intraprese dalla città a favore dell’innovazione, della sostenibilità e dell’efficienza energetica degli edifici.
Sarà Downtown Seattle il quartiere esempio da cui partirà la rivoluzione di Seattle che ad oggi ha già permesso di ridurre il consumo energetico della città del 9%, i consumi idrici del 4%, abbattendo un quantitativo di CO2 pari al 10%.
La principale trasformazione operata dal Seattle 2030 District avverrà per il settore delle costruzioni, responsabile della maggior parte degli sprechi energetici e delle emissioni nocive.
Il 2030 sarà l’anno delle “emissioni zero” per la città e per gli altri distretti che hanno deciso di impegnarsi nella rivoluzione verde al pari del progetto Seattle 2030 District. Ad oggi diversi casi studio per la riqualificazione energetica di edifici esistenti sono stai messi in atto nella città statunitense, raggiungendo risultati assolutamente ottimi, come già avvenuto per la sede dell’U.S. Army Corps of Engineers Seattle District Headquarters, il Federal Center South, trasformato in un esempio di edificio Net Zero Energy.
Accanto alla rivoluzione dei greenbuilding, anche i trasporti pubblici e privati, il settore industriale e le infrastrutture della città, dovranno adattarsi ai nuovi standard, riducendo della metà le proprie emissioni di CO2 ed i relativi consumi energetici.