La conferenza è organizzata dalla Fondazione Centro Studi Enel per consentire un confronto sulle potenzialità e le problematiche delle megacity del futuro, tra qualità della vita e rispetto dell'ambiente.
Entro il 2030 la percentuale di persone che vivrà nelle città sarà superiore al 60%, l’urgenza di intervenire per tempo sulle strategie di pianificazione dell’ambiente urbano, è diventato dunque indispensabile. La conferenza organizzata da Fondazione Centro Studi Enel si propone di fornire un contesto nel quale accademici, esperti internazionali e rappresentanti istituzionali possano confrontare le loro visioni sul futuro dell’urbanizzazione, delle megacity e sui nuovi equilibri tra uomo e ambiente.
I temi al centro del dibattito sono:
- Il fenomeno delle megacity
- L’uso dell’energia e delle risorse nelle città del futuro
- Le città come nodi della rete socio-economica globale
- L’integrazione delle infrastrutture, le nuove funzioni delle città e il ruolo dei cittadini nell’ambiente urbano digitale.
Le tre sessioni tematiche permetteranno di affrontare i temi al centro del dibattito mettendo in risalto le buone pratiche e le eccelenze nel campo della gestione sostenibile delle acque, della mobilità urbana, dell’energia e dei rifiuti.
La seconda giornata sarà invece dedicata a workshop di approfondimento di tematiche quali il metabolismo delle megacity, l’efficienza energetica nell’ambiente costruito, l’integrazione delle energie rinnovabili nell’ambiente urbano, e l’uso dell’energia nelle città. I workshop forniranno una panoramica dei progetti e delle iniziative nel settore della sostenibilità urbana che le Università e i maggiori centri di ricerca internazionali stanno sviluppando in collaborazione con la Fondazione dentro Studi Enel.
Consulta il programma completo dell’evento.