Elettrodomestici intelligenti in grado di pianificare il loro avvio in base al costo dell'energia, dotati di auto-diagnosi ed inseriti nella Smart-grid del fornitore nazionale di energia.
Secondo il sistema ideato dagli sviluppatori, tutte le apparecchiature elettriche della casa oltre ad essere connesse tra loro come nei più tradizionali sistemi domotici, potrebbero venire inseriti in una smart-grid direttamente gestita e controllata dall’azienda di fornitura elettrica, che in tal modo, potrebbe pianificare secondo una distribuzione uniforme le esigenze energetiche. Potrebbe sembrare al quanto inquietane questo controllo capillare, quasi sulla scia del celebre romanzo di George Orwell, in realtà bisogna sottolineare che l’ultima parola spetta sempre all’utente finale, il padrone di casa, il quale rimarrebbe sempre l’interfaccia finale per qualunque decisione. Come avviene già oggi con le moderne tecnologie di gestione dei consumi, il controllo e la pianificazione dei consumi dovrebbe essere visualizzabile direttamente su PC o su smartphone, mediante un sistema WiFi, che consentirebbe all’utente di programmare i parametri più congeniali. Ma l’innovazione non si ferma qui. Secondo i ricercatori della General Elctric, gli elettrodomestici smart che entreranno presto in commercio, saranno anche dotati di un sistema di auto-diagnosi, capace di individuare l’eventuale guasto tecnico ed, eventualmente, inviare direttamente una richiesta ad un tecnico di supporto.