Certificazione CasaClima GOLD e Passivhaus per la plurifamiliare costruita a Pordenone autosufficiente nei consumi energetici e completamente ecologica
Molto più che efficiente, l’edificio di Pordenone si è rivelato degno del titolo di edificio NZEB, ovvero ad energia quasi zero, tanto che i suoi occupanti affermano di “non pagare la bolletta”, riuscendo a coprire i propri consumi energetici affidandosi quasi completamente alla produzione propria.
Il team di progettisti che ha resto tutto questo possibile è composto dall’Arch. Giulia Zordan, Arch. Fabio Toneguzzo, Ing. Barbara Cassan, Ing. Paolo Nardo e l’impresa Bio Domus; un gruppo eterogeneo specializzato nell’ambito dell’efficienza e dell’ecologia delle costruzioni. Le prestazioni ottimali dell’edificio sono raggiunte grazie alla perfetta integrazione tra principi di progettazione passiva e accorgimenti tecnologici attivi, come l’impiego delle fonti rinnovabili, tanto da essere riuscita a garantire durante il primo inverno di utilizzo, il mantenimento della temperatura interna costante a 20°C ad impianti spenti fino a fine Novembre. Nei mesi successivi è stato sufficiente riscaldare tramite il recupero di calore dato dalla ventilazione meccanica e il guadagno passivo garantito dal sole e dalle fonti indoor (illuminazione, cottura cibi, docce calde, elettrodomestici, persone).
L’alloggio si sviluppa su due livelli, per un totale di 270 mq ed ospita 3 alloggi, e garantisce un elevato grado di comfort interno grazie all’impiego di materiali a basso impatto ambientali e ad alte prestazioni: Isolamento termico a cappotto per le pareti ed isolamento contro terra per il pavimento, copertura ventilata in legno con isolamento in cellulosa insufflata da 34 cm, serramenti in legno con valore Ug= 0,5 W/mq anno e valore Uf= 1,1 W/mq anno. L’impianto fotovoltaico sul tetto garantisce il funzionamento di tutti gli apparecchi elettrici, alimentando nello stesso tempo il sistema per la ventilazione meccanica controllata. Una casa passiva a tutti gli effetti, come testimoniano le parole del proprietario intervistato a distanza di un anno dalla costruzione della casa: “Non paghiamo il riscaldamento, abbiamo riposto nell’armadio le coperte invernali e dormiamo in maniche corte!”
Tutti i numeri dell’efficienza
I dati energetici secondo il calcolo effettuato con il PHPP sono:
- Indice energetico utile per il riscaldamento invernale= 13 kWh/mq anno
- Energia primaria (acs, riscaldamento, raffrescamento, corrente elettrica, corrente elettrica ausiliari): 105 kWh/mq a
- Carico invernale: 10 W/mq
- Limite involucro estivo: 7%
- Risultato test di Blower Door n50= 0,05 1/h
Questi dati energetici hanno consentito di eliminare il convenzionale impianto di riscaldamento. Gli unici impianti presenti nell’edificio sono:
- Ventilazione meccanica controllata Zehnder ComfoAir 350 + ComfoAir 250
- Solare termico Rotex: 2 +2 pannelli solari ogni coppia collegato con bollitore da 500 litri integrato con resistenza elettrica da 1 kW
- FTV da 9,5 kWp